Gazzetta di Modena

Modena

Podisti con l’Accademia una vera corsa in tricolore - FOTO/1 - FOTO/2 -VIDEO

di Carlo Rispoli
Podisti con l’Accademia una vera corsa in tricolore - FOTO/1 - FOTO/2 -VIDEO

Tutti con magliette bianca, rossa o verde i quasi quattromila partecipanti Il ricavato delle iscrizioni destinato ad aiutare le scuole alluvionate di Bastiglia

3 MINUTI DI LETTURA





Ieri Modena ha vissuto una mattinata di sport e solidarietà grazie alla grande partecipazione di atleti, interi nuclei familiari e comuni cittadini alla ventesima edizione di “Modena di corsa con l’Accademia Militare”. Complice anche la temperatura, ideale per una corsa su strada, la manifestazione sportiva, ha visto una partecipazione di 3800 persone che hanno voluto dimostrare la loro solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dall’alluvione affiancandosi all’Istituto militare modenese, che ha organizzato la manifestazione, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna ed il supporto tecnico della S.S. La Fratellanza ed il Coordinamento Podistico Modenese. L’intero ricavato delle iscrizioni infatti è stato devoluto al comune di Bastiglia per l’acquisto di arredi e materiali da donare alla Scuola Statale d’infanzia, all’Asilo Comunale ed alla Scuola Primaria colpite dall’alluvione.

La partenza alle 9,30 da via Berengario è stata data dal generale Bruno Loi, ideatore di questa iniziativa quando era Comandante dell’Accademia continuata poi dagli altri Comandanti fino a quello attuale: generale Giuseppenicola Tota, che proprio ieri festeggiava il compleanno. Erano presenti anche il sindaco Giorgio Pighi, la responsabile degli impianti sportivi del comune di Modena Paola Francia e le massime Istituzioni militari e civili modenesi. Due i percorsi a disposizione dei partecipanti: km 5 e km 12 sviluppatisi lungo le strade cittadine con l’attraversamento del Cortile d’Onore dell’Accademia Militare. Presente anche la fanfara dell’11esimo Reggimento Bersaglieri che ha intrattenuto le centinaia di persone all’interno del Novi Sad, dove era ubicato l’arrivo, con musiche apprezzate dai podisti e dai numerosi spettatori. Caratteristica di questa ventesima edizione è stata la maglietta data a tutti gli iscritti alla gara che potevano scegliere tra i colori bianco, rosso e verde che hanno formato, alla partenza, un interminabile serpente umano tricolore. Al termine della manifestazione è stato consegnato al vicesindaco di Bastiglia, Silvestri, l’assegno da 5mila 660 euro raccolti con i versamenti per le iscrizioni . Si sono poi susseguite le premiazioni dei primi tre Allievi Ufficiali classificati,uomini e donne, il primo ufficiale dell’Accademia, uomo e donna, al primo sottufficiale dell’Accademia, uomo e donna, le 40 società più numerose, le due rappresentanze militari (Primi il G.S. Questura di Modena con 10 partecipanti, a pari merito con la Polizia Municipale) e l’Istituto d’Arte Venturi presente con 53 iscritti. Un omaggio ai primi 6 ragazzi/e del percorso corto è stato offerto da Lupo Sport, presente con uno stand nei pressi della zona di arrivo. Per quanto riguarda la gara sviluppatasi sui 12 km, lo citiamo solo per dovere di cronaca, dominio incontrastato della Fratellanza con Gabriele Colantonio ed Andrea Baruffaldi rispettivamente primo e secondo. Tra le donne vittoria di Daniela Paterlini (Corradini Rubiera), davanti a Daniela Paterlini (CUS PR) ed alla modenese del Mollificio Modenese Cittadella Silvia Barbieri. Per quanto riguarda le società, gradino più alto del podio per il Circolo Cittanova presente con 363 atleti.