Gazzetta di Modena

Modena

concorso “STORIE DI ALTERNANZA” 

Il Fermi lancia in cielo un razzo con la sonda per analizzare l’aria

Paola Ducci
Il Fermi lancia in cielo un razzo con la sonda per analizzare l’aria

01 dicembre 2021
2 MINUTI DI LETTURA





L’Iti Fermi è primo classificato nella categoria Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) presso licei, istituti tecnici e istituti professionali del premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e da 41 Camere di commercio per dare visibilità a racconti di alternanza e apprendistato realizzati nell’ambito di percorsi di formazione Irs, di percorsi duali o di Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

Un’edizione rinnovata quella di quest’anno che ha visto, quattro categorie in gara, quasi 3.300 studenti coinvolti, 244 Scuole, Fondazioni Its (Istituti tecnici superiori) e Centri per la formazione professionale partecipanti e oltre 330 progetti inviati: «I cinque studenti della nostra scuola che si sono definiti “sCansati team: oltre il CanSat” – ha raccontato il dirigente dell’Iti Fermi Paolo Pergreffi – hanno realizzato e lanciato in cielo con un razzo una sonda elettronica per la rilevazione del particolato e la presenza di batteri nell’aria. Il video che racconta la loro esperienza ha ricevuto un premio di 2.500 euro, assegnati alla scuola».

Il progetto del Fermi aveva già riscosso importanti riconoscimenti: è stato infatti presentato al concorso CanSat in fase nazionale, aggiudicandosi il primo posto. Ha rappresentato successivamente l'Italia nella fase Europea 2021 Virtual European CanSat Competition, classificandosi al primo posto nella valutazione del progetto dal punto di vista tecnico. In tutto sono dodici le scuole italiane (licei, istituti tecnici e professionali, Its e Cfp) che si sono aggiudicate il riconoscimento consegnato il 25 novembre alla trentesima edizione di Job&Orienta. «I progetti – ha concluso il preside – sono stati elaborati e realizzati col contributo di docenti, studenti e giovani degli Its, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e formazione e dei Centri di Formazione Professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali. Anche nel 2021 è stato ampio il coinvolgimento delle imprese nelle varie iniziative di alternanza e/o apprendistato finalizzate a creare un circolo virtuoso per sostenere nei giovani l'acquisizione e il rafforzamento delle competenze da spendere poi nel mondo del lavoro».