Nuovo rettore di Unimore: sarà ballottaggio tra Tommaso Fabbri e Rita Cucchiara
Sfida tra il professore del dipartimento di Economia Marco Biagi e la professoressa di Ingegneria per succedere a Carlo Adolfo Porro, esclusi dalla corsa Alessandro Capra (Ingegneria) e Giovanna Galli (Comunicazione ed Economia). Lunedì 16 giugno la nuova tornata elettorale
MODENA. Sarà ballottaggio tra Tommaso Fabbri e Rita Cucchiara per il ruolo di rettore di Unimore, l’Università di Modena e Reggio Emilia, nel sessennio 2025-2031. È questo il responso delle urne dopo la tornata elettorale di oggi – mercoledì 4 giugno – che ha escluso dalla corsa gli altri due candidati, Alessandro Capra e Giovanna Galli. Il ballottaggio è fissato per lunedì 16 giugno dalle 9 alle 18 con le stesse modalità utilizzate oggi, dunque da remoto. Il nuovo rettore succederà a Carlo Adolfo Porro e sarà in carica dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2031. Il mandato non è rinnovabile.
Il responso dello scrutinio
Hanno votato in 1.622 sui 1.804 aventi diritto tra docenti, studenti, dottorandi e specializzandi (con voto pieno) e collaboratori e amministrativi (con voto ponderato). Questo l’esito:
- Tommaso Fabbri 379.624
- Rita Cucchiara 375.328
- Alessandro Capra 185.648
- Giovanna Galli 170.624
- Schede bianche 20.776
Il profilo dei 4 candidati
- Alessandro Capra è professore ordinario al dipartimento d’Ingegneria, dove insegna geomatica. L’obiettivo numero uno del suo programma è la realizzazione di due città universitarie a Modena e Reggio Emilia.
- Rita Cucchiara è professoressa ordinaria al dipartimento d’Ingegneria, dove insegna sistemi di elaborazione delle informazioni. La proposta si fonda su tre pilastri: ricerca scientifica, benessere e futuro.
- Tommaso Fabbri è professore ordinario al dipartimento di Economia Marco Biagi, dove insegna organizzazione aziendale. Al primo punto ha indicato gli spazi e i servizi per gli studenti.
- Giovanna Galli è professoressa ordinaria al dipartimento di Comunicazione ed Economia, dove insegna economia e gestione delle imprese. Propone d’innovare contenendo i costi e aumentando le nuove risorse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA