Gazzetta di Modena

Modena

Economia e lavoro
Lavoro

Conserve Italia cerca 110 lavoratori stagionali: come candidarsi, i profili richiesti e il contratto


	Conserve Italia cerca 110 lavoratori stagionali
Conserve Italia cerca 110 lavoratori stagionali

L’iniziativa dell’azienda di Ravarino rivolta alle persone interessate ad un incarico per la campagna di trasformazione del pomodoro da industria. Dalle 9 alle 13 di domani accesso libero in azienda e possibilità di presentare le candidature, che si possono inviare anche via mail

2 MINUTI DI LETTURA





RAVARINO. Dalle 9 alle 13 di domani, sabato 14 giugno, lo stabilimento di Conserve Italia a Ravarino (via San Rocco 420) aprirà i battenti per accogliere tutte le persone interessate ad un incarico di lavoro stagionale in occasione della campagna di trasformazione del pomodoro da industria, che inizierà nella seconda metà di luglio per concludersi verso fine settembre.

Open day in azienda e candidature in loco

Ci saranno i responsabili risorse umane e produzione del sito che accompagneranno in una breve visita della fabbrica informando sulle attività previste, le mansioni affidate agli addetti stagionali e sul processo produttivo del pomodoro. E si potrà presentare direttamente la propria candidatura. Per la campagna di trasformazione del pomodoro, Conserve Italia quest'anno intende assumere circa 110 lavoratori stagionali nello stabilimento di Ravarino.

Tutti i numeri dell’azienda Conserve Italia

In questo sito produttivo (dove a pieno regime sono impiegate circa 200 persone) si lavorano ogni anno fino a 80.000 tonnellate di pomodoro conferite dai soci agricoltori delle cooperative locali, materia prima con cui si realizzano prodotti commercializzati in Italia e in oltre 70 Paesi con marchi storici del Made in Italy come Valfrutta, Cirio e Jolly Colombani, oltre che con la marca del distributore. Inoltre, quello di Ravarino è l’unico stabilimento di Conserve Italia specializzato nella produzione di pomodoro biologico, che qui viene conferito da tutta l’Emilia Romagna.

Profili ricercati, contratto e orario di lavoro

I profili richiesti per il lavoro stagionale riguardano le attività produttive, tecniche e logistiche nel periodo di massimo impegno dello stabilimento. Agli addetti stagionali verranno affidate mansioni che riguardano le fasi di conferimento della materia prima, la trasformazione del prodotto, il controllo qualità, la pulizia e altro ancora; il personale sarà inquadrato con contratto a tempo determinato stagionale, legato alla durata delle attività di trasformazione. Il riferimento è il contratto nazionale Cooperative trasformazione prodotti agricoli. Il lavoro è organizzato in turni a ciclo continuo e per fare richiesta occorre essere maggiorenni. Non è necessariamente richiesta una pregressa esperienza nel settore. È possibile presentare la candidatura portando il proprio curriculum direttamente presso lo stabilimento oppure inviandolo all’indirizzo mail selezione@ccci.it e inserendo nell’oggetto “Campagna 2025 Ravarino”.