Gazzetta di Modena

Modena

L'appuntamento

Mirandola. Tutto pronto per “I giorni della Terra”

Chiara Marchetti
Mirandola. Tutto pronto per “I giorni della Terra”<br type="_moz" />

L’evento inizia venerdì 22 tra ambiente, agricoltura e alimentazione

2 MINUTI DI LETTURA





Mirandola La prima edizione de I Giorni della Terra sta per cominciare. Ambiente, agricoltura e alimentazione sono i tre grandi temi su cui ruota il programma. Promosso dalla cooperativa La Scuola del Portico e dall’associazione culturale Politéia, l’evento si svolgerà venerdì a Villa La Personala nella frazione di San Giacomo Roncole e sabato nei giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola. «Quello della sostenibilità ambientale – spiega il presidente della cooperativa Eleonora Costi – è un tema a noi molto caro e già un paio di anni fa avevamo provato a organizzare degli incontri per parlare di transizione ecologica ed economia circolare. Grazie all’incontro con Politéia, abbiamo capito che avevamo un obiettivo comune e così abbiamo unito le forze per dare vita ai Giorni della Terra». Patrocinato da Regione, Comune di Mirandola e Ucman, la manifestazione è stata finanziata in gran parte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola. «Nell’organizzare queste due giornate – spiega Maria Angela Maretti di Politéia – abbiamo voluto creare momenti di conoscenza, informazione, ma anche di intrattenimento. Speriamo sia solo il primo appuntamento di una lunga serie». Il responsabile del Comitato Scientifico è Alessandro Ragazzoni, agronomo e professore associato di estimo ed economia agraria. «Come location abbiamo scelto Villa La Personala e il giardino dell’ex Cassa di Risparmio perché volevamo coniugare il territorio agricolo e rurale con il centro storico, in uno spazio rinato dopo il sisma del 2012».

Nella due giorni, il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere anche i giovani, perché è proprio da loro che può iniziare un processo di profondo cambiamento. Venerdì mattina, quindi, alle scuole medie Montanari sono in programma dei laboratori didattici curati dalla coop La Lumaca. L’inaugurazione è prevista per le 17, a cui faranno seguito diversi incontri e conferenze. Tra i numerosi ospiti ci saranno Patrizio Bianchi, ex ministro della Pubblica Istruzione, Andrea Segrè, professore dell’Alma Mater di Bologna e la giornalista Eliana Liotta. Tra i temi trattati si parlerà di crisi alimentare e guerra in Ucraina, di sostenibilità relativa alle imprese del territorio della Bassa, di biocarburanti e transizione ecologica. Alla fine di ogni incontro, ci saranno degustazioni di prodotti a Km 0, organizzati da alcune aziende locali per promuovere uno stile di vita sostenibile nel pieno rispetto dell’ambiente.