Gazzetta di Modena

La rassegna

A Concordia va in scena il Teatro del Popolo

Nicola Calicchio
A Concordia va in scena il Teatro del Popolo

Pronto il cartellone per la stagione firmata Ater

3 MINUTI DI LETTURA





Concordia Torna lo spettacolo dal vivo sul palcoscenico del Teatro del Popolo di Concordia. A partire da domenica 5 novembre, grazie alla nuova gestione affidata a ATER Fondazione di cui il Comune di Concordia è diventato socio, saranno in scena sette titoli di prosa, musica e danza – tutti con inizio alle ore 21 - a comporre una prima stagione teatrale con proposte che si rivolgono a differenti tipologie di pubblico. La stagione teatrale si apre con uno spettacolo inserito in un progetto tutto nuovo “Vai liscio” ideato dall’ Assessorato Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, volto alla valorizzazione della tradizione popolare del Liscio.

A Concordia, domenica 5 novembre, il grande patrimonio della musica romagnola incontra il jazz: Mirko Casadei con la sua POPular Folk Orchestra dialoga con il ‘maestro’ di fama internazionale del jazz italiano Paolo Fresu. Il programma prosegue venerdì 1 dicembre con la trasposizione teatrale di un classico della letteratura di tutti i tempi: “Misery!”, dal celebre romanzo di Stephen King. Arianna Scommegna, diretta da Filippo Dini, vestirà i panni dell’aguzzina Annie Wilkes che tiene in ostaggio lo scrittore di best seller Paul Sheldon e lo tortura per convincerlo a riscrivere l’ultimo romanzo: Misery, l’eroina della saga, non deve morire. Il terzo appuntamento della stagione vede sul palcoscenico un nome amatissimo dal pubblico: Andrea Pennacchi è il protagonista di “Mio padre”, appunti sulla guerra civile. Venerdì 15 dicembre, con le musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, l’attore padovano racconta la storia di suo padre, partigiano, che durante la guerra viene rinchiuso in un campo di concentramento al quale sopravvive. Il nuovo anno comincia con uno spettacolo cult del teatro leggero, “L’Anatra all’Arancia”, interpretato da due volti noti del teatro ma anche della televisione, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, diretti da Claudio Greg Gregori, in scena martedì 30 gennaio.

Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla. Mercoledì 14 febbraio, la coppia di attori formata da Lella Costa ed Elia Schilton portano in scena lo spettacolo “Le nostre anime di notte”, tratto dall'omonimo romanzo di Kent Haruf. Sabato 9 marzo la danza salirà sul palcoscenico del Teatro del Popolo. A calcare le scene sarà Cristiana Morganti, l’artista italiana di base a Wuppertal presenta il suo ultimo assolo, “Behind the Light”.

Spettacolo fortemente autobiografico che racconta di una crisi familiare, professionale e intima, grazie alla sua grande ironia che si alterna a momenti di intensa poesia, l’autrice riuscirà a volgere lo sguardo verso un nuovo inizio. La stagione si conclude all’insegna dell’ironia, del divertimento e del genio degli Oblivion, la compagnia famosa per le esilaranti connessioni musicali che ogni volta compongono uno show sorprendente e memorabile. Sabato 16 marzo è in scena “Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità”, gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nello spazio-tempo con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. La collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì porta a Concordia il progetto Teatro no Limits che garantisce l’accessibilità da parte degli spettatori con disabilità visiva, sarà audio-descritto lo spettacolo “Le nostre anime di notte”. Il Teatro proporrà, inoltre, una programmazione attenta al pubblico dei più piccoli e delle famiglie, aderendo a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra.. Dal 2 al 7 ottobre sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento 7 spettacoli. Dal 9 ottobre sarà possibile acquistare i carnet. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 338/2219383.