Gazzetta di Modena

Scuola 2030

A Modena un magico mondo di fumetti e manga: «Così facciamo viaggiare la mente»

di Alberto Di Girolamo, Simone Ferrari, Lorenzo Galerati, Celeste Mandiello, Nicole Notarangelo e Penelope Sainas

	Silvia Bompani e Benedetta Galassini nella sezione Ragazzi della biblioteca Delfini
Silvia Bompani e Benedetta Galassini nella sezione Ragazzi della biblioteca Delfini

L’approfondimento tra negozi e attività ai piedi della Ghirlandina

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. «La vita a tratti può risultare un po’ troppo noiosa o monotona ed è bello avere qualcosa a cui aggrapparsi per staccare la mente». Questo è quello che dice Alex Casano che gestisce il team del negozio “Star Shop Modena”, quando gli chiediamo a cosa servono secondo lui fumetti e anime.

Nato a dicembre 2022, Star Shop Modena è il paradiso degli amanti di fumetti e gadgets. Ci siamo chiesti, infatti, perché i ragazzi e le ragazze della nostra età siano appassionati di fumetti, manga e anime, e per scoprirlo abbiamo intervistato alcuni esperti del settore.

Passione per ogni età

«Il fatto è – continua Casano, che fa questo lavoro per passione da 10 anni ed è cresciuto con i fumetti di Dragon Ball – che questo mondo è molto diverso dalla vita quotidiana, non ci sono tanti problemi, la morale c’è, ma non è asfissiante». E’ dello stesso parere anche Paola Rossi, che lavora a “Modena Fumetto” in viale Monte Kosica da 8 anni: «Ho iniziato come lettrice appassionata fin da piccola e sognavo di fare la fumettista o lavorare in questo mondo. Secondo me le persone, di ogni età, scelgono manga e graphic novel perché trasportano in un mondo completamente diverso. Non ci sono limiti di età tra chi compra, e se mai le differenze riguardano i generi, con gli adolescenti e le adolescenti appassionati per lo più di manga come One Piece, in assoluto il più venduto, e le persone mature che cercano fumetti americani o quelli editi da Sergio Bonelli».

Cosa sono i manga

Ma proviamo a definire cos’è un manga, un anime e cosa un fumetto: con il termine giapponese “manga” si indicano i fumetti originari del Giappone, infatti la parola manga significa “figura in movimento”; i fumetti "occidentali" sono invece strisce con ballons e possono essere di diverso tipo (fumetti con supereroi, fumetti tradizionali, strip, peanut, graphic novel, che è un vero e proprio romanzo a fumetti, suddiviso per generi diversi, dal giallo al fantasy, dal romance al thriller); un anime è infine un film d’animazione, la cui storia è spesso tratta da un manga. In base alle nostre indagine, e cioè alle interviste a persone che leggono, vendono e gestiscono questi prodotti editoriali, abbiamo dedotto che per ragazze e ragazzi, tra gli 11 e i 20 anni circa, un manga non è solo un giornaletto che si legge al contrario ma «un insieme di emozioni con cui le persone vivono e rivivono le proprie paure, fragilità, passioni, e anche primi amori».

“Sistemano” la realtà

Silvia Bompani e Benedetta Ganassini sono lettrici di fumetti ma soprattutto lavorano nella sezione Ragazzi della Biblioteca Delfini di Modena, unendo passione e studio.

Quando le abbiamo intervistate ci hanno descritto manga e fumetti con queste parole «hanno la capacità di sistemare tutto il mondo sulla carta». Abbiamo chiesto anche quali case editrici per fumetti vengano più selezionati in biblioteca e i risultati che ci hanno fornito ci sembrano validi consigli per ragazze e ragazzi della nostra età, anche per chi voglia usare questo articolo per entrare oggi in contatto con questo genere di letture: Bao Publishing, Panini Comics, Il castoro, Tunué, Becco Giallo, Magazzini Salani. Incuriositi dalle persone che abbiamo intervistato, ci siamo chiesti: “Quali sono i manga e fumetti preferiti degli esperti?”. Galassini ha iniziato con gli Strip, ovvero strisce, come i Peanut, Rossi è stata, invece, una appassionata di “ W.i.t.c.h” (noto genere fumettistico italiano) e il suo manga preferito è senza dubbio “Death Note”, mentre Bompani ha adorato i fumetti di Sio e Peratoons e ci ha rivelato che i fumetti umoristici le hanno sempre tenuto compagnia, come una presenza vicina, in grado di dare conforto e relax.

*studenti delle scuole medie Ferraris, classe 2A