Parco Pertini e Lido Park: in arrivo una doppia apertura sui Viali
Taglio del nastro per l’area verde riqualificata e dotata di una nuova area giochi, a metà agosto toccherà anche al chiosco che è stato completamente ristrutturato
MODENA. Parco Pertini e il chiosco del Lido Park saranno a brevissimo riaperti. Se la grande area giochi di oltre 1300 metri, la cui apertura doveva avvenire già in primavera (più volte sollecitata anche dal consigliere del Q1 Vittorio Ballestrazzi di ModenaXmodena), sarà riaperta la prossima settimana, per il chiosco del Lido Park si dovranno attendere i giorni dopo Ferragosto.
La doppia apertura
Il ritardo dell’apertura dell’area giochi è stato dovuto al fatto che a quell’intervento si è aggiunto quello di riqualificazione del parco per il potenziamento della sicurezza. «Al Parco Pertini insistono sulla stessa area due interventi differenti: quello relativo al rinnovo dell’area giochi, già avviato lo scorso anno, e quello di riqualificazione del parco con il potenziamento dell’illuminazione e la videosorveglianza, avviato in marzo, che ha ottenuto un contributo regionale – spiega l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Modena Giulio Guerzoni – Per poter riaprire l’area dovevano essere completati entrambi gli interventi, ora arrivati a conclusione e in fase di collaudo. Il parco Pertini riqualificato sarà infatti aperto nei prossimi giorni e, a quanto ci risulta, nel mese di agosto dovrebbe terminare anche l’intervento edilizio del nuovo chiosco al Lido Park, completando così la riqualificazione del parco Pertini e portando a una più complessiva sicurezza».
I dettagli dei lavori
Gli interventi strutturali al parco Pertini, sottoposti a parere della Soprintendenza, hanno riguardato tre zone: un’area tra via Contri, viale Fabrizi e il camminamento interno del parco, una costituita dall’area giochi e una terza più vasta porzione del parco che va fino allo Storchi. Nell’area giochi di circa 1.350 metri quadrati, l’intervento è stato finanziato con risorse comunali con l’obiettivo di rendere l’area più accessibile, inclusiva e aperta attraverso nuovi percorsi e arredi ludici, perché diventi uno spazio di gioco e un luogo dedicato all’outdoor education, l’apprendimento all’aperto. Nello specifico, dopo la rimozione dei vecchi giochi e delle pavimentazioni obsolete, si è proceduto alla nuova pavimentazione, all’installazione delle strutture ludiche e alla realizzazione di percorsi interni alla stessa. Nella stessa area, come nel resto del parco, sono stati installati nuovi corpi illuminanti e telecamere collegate al sistema di videosorveglianza nell’ambito, appunto, del progetto “Ri-vivere in sicurezza il Parco S. Pertini”, del valore di 279 mila euro cofinanziato dalla Regione per 170 mila euro in base all’Accordo di programma siglato col Comune per la promozione di un sistema integrato di sicurezza.
Più sicurezza
L’intervento ha previsto azioni di prevenzione e riqualificazione del parco e l’attuazione di misure di accompagnamento sociale che hanno coinvolto soggetti del terzo settore, associazioni culturali e artistiche, esercenti pubblici con l’obiettivo di sperimentare nuove collaborazioni volte a favorire l’animazione e il presidio informale dell’area situata a ridosso del centro. L’area tra via Contri, viale Fabrizi e il camminamento interno del parco, di 1.800 mq, comprende i circa 700 mq in concessione al Lido Park su cui è in corso l’intervento per la realizzazione del chiosco, una zona in cui è stata demolita una vecchia struttura mal frequentata e un’area desigillata e riportata a prato di circa 1.250 mq prima ricoperta di asfalto. L’intervento ha compreso anche l’installazione di nuovi arredi e di telecamere, l’implementazione dell’illuminazione pubblica e del verde per creare uno spazio teatro verde destinato a luogo di ritrovo e a performance artistiche. La terza zona, di oltre 8mila metri quadrati che si estendono sino al Teatro Storchi è stata a sua volta oggetto di indagini e manutenzione delle alberature, di opere funzionali a potenziare illuminazione e videosorveglianza, del rifacimento di camminamenti e viabilità interna e dell’installazione di arredi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA