Il Palio corre di sabato notte, corteo storico il 20 maggio in corso Giovecca
La data della sfilata renderà possibile per gli albergatori vendere “ticket” di tre notti collegate al concerto di Springsteen. Tutti gli orari degli Omaggi al Duca
Ferrara Il Palio ufficializza il Corteo Storico la sera di sabato 20 maggio, ancora in corso Giovecca, e fa felice gli albergatori cittadini, che attendevano questa notizia per poter vendere i pacchetti di tre notti collegati al concerto di Bruce Springsteen del 18 maggio: l’offerta turistica della città in quel weekend lungo ora è davvero tale da motivare i visitatori a rimanere più notti. E un soggiorno in più potrà forse valere anche la conferma dello storico spostamento delle corse al sabato sera, il 27 maggio, con inizio alle ore 20.
Oggi, 18 marzo, è stato appunto reso noto il percorso che porterà alle disfide di piazza Ariostea, con il ritorno degli Omaggi al Duca in piazza Castello. Sono previsti di domenica, il 19 marzo alle 16.30, e poi alle 11 il 26 marzo, 2 aprile, lunedì 10 aprile (dopo Pasqua), ancora di domenica mattina il 16, 23 e 30 aprile. Ultimo appuntamento lunedì 1 maggio alle 11. Le otto contrade del Palio rendono appunto omaggio al duca Borso d’Este nel cuore del centro storico.
Sabato 6 Maggio alle 11 c’è la presentazione dei Palii al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado; alle 16.30 benedizione dei Palii e Offerta dei ceri nella chiesa di San Francesco. Si tratta dei drappi dipinti dagli studenti dell’Istituto d’Arte Dosso Dossi per l’edizione 2023, destinati come premi ai vincitori delle corse al Palio. Al pomeriggio le rappresentanze della Corte Ducale e delle otto contrade, composte da dame e cavalieri, paggi e armigeri, musici e sbandieratori sfilano per le vie del centro storico, riunendosi nella Chiesa di San Francesco. Sui Palii sono raffigurati i volti sempre nuovi di San Romano, San Paolo, San Maurelio, San Giorgio, che sono i “quattro testimoni e martiri che ci ricordano l’amore a questa nostra città”.
Sabato 13 maggio, alle 15 e alle 20.30, e domenica 14 alle ore 16 appuntamento con i Giochi Giovanili delle Bandiere Estensi e Antichi Giochi delle Bandiere Estensi, in piazza del Municipio. Queste gare vedono a confronto, rispettivamente i giovanissimi atleti delle otto Contrade e i più esperti musici e sbandieratori che si contendono i titoli delle varie specialità: singolo tradizionale, coppia tradizionale, piccola squadra, grande squadra e musici. Le gare sono regolamentate da una giuria della Federazione italiana sbandieratori che, in base a varie categorie di giudizio, forma la valutazione finale.
Sabato 20 maggio alle 20.45 Magnifico Corteo e presentazione dei Campioni. La sfilata percorrerà piazzale Medaglie d’Oro, corso della Giovecca, Castello Estense, Piazza Castello. Il Corteo Storico, composto da oltre 1.000 figuranti della Corte Ducale e delle otto contrade in riproduzioni fedeli di costumi d’epoca rinascimentale, seguendo il percorso indicato, dà luogo alla cerimonia dell’iscrizione delle contrade alle corse al Palio, tramite la presentazione dei Campioni. Sfila per prima come di consueto la Corte Ducale, poi la contrada vincitrice della Corsa dei Cavalli dell’ultima edizione (San Giacomo), poi la contrada vincitrice della Corsa delle Asine (Santo Spirito) e a seguire San Luca, San Giovanni, San Giorgio, San Paolo, San Benedetto, Santa Maria in Vado.
Mercoledì 24 maggio in Piazza Ariostea ecco le prove obbligatorie dei cavalli con canapo alle ore 21 e 21.30. Il giorno dopo Prova obbligatoria delle asine (ore 20.45), terza e quarta prova obbligatoria dei cavalli con canapo (ore 21 e 21.30).
Venerdi 26 maggio alle 20 cene propiziatorie nelle sedi di Corte Ducale e Contrade.
Sabato 27 maggio alle 20 Corteo Storico e Corse al Palio. Si parte da piazza Castello, Castello Estense, corso Ercole I d’Este, corso Porta Mare e piazza Ariostea. Ad oggi i palii contesi in Piazza Ariostea sono quattro, come tramandato dalle cronache e dagli statuti del XV secolo: quello verde dedicato a San Paolo per la corsa delle putte, quello rosso di San Romano per la corsa dei putti, quello bianco dedicato a San Maurelio per la corsa delle asine ed infine quello giallo (o dorato) di San Giorgio per la corsa dei cavalli. I palii sono contesi dai quattro rioni con territorio entro le mura: San Benedetto (bianco-azzurro), Santa Maria in Vado (giallo-viola), San Paolo (bianco-nero) e Santo Spirito (giallo-verde); e dai quattro borghi situati al di fuori delle mura: San Giacomo (giallo-blu), San Giorgio (giallo-rosso), San Giovanni (rosso-blu) e San Luca (rosso-verde).