Gazzetta di Modena

Modena

Scuola 2030

Castelfranco vuole ampliare i confini. Il sindaco Gargano: «Investiamo sul turismo»

di Elisa Nassitti e Matilde Bellentani*

	Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco, discute con gli studenti di Modena
Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco, discute con gli studenti di Modena

Obiettivi e progetti ambiziosi, ma i primi segnali sono incoraggianti

3 MINUTI DI LETTURA





CASTELFRANCO. «Investire sulla cultura vuol dire investire su un elemento che tiene unite le persone, e che rende la società migliore e più viva», questa è l’opinione di Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco, in merito all’importanza di investire sulla cultura e sul turismo per valorizzare gli elementi presenti nella provincia modenese.

Durante l’intervista tenutasi a Palazzo Piella, edificio storico situato nel centro di Castelfranco e ora sede del museo archeologico e civico, il sindaco Gargano dice che «è necessario preservare i vari reperti storici rinvenuti sul territorio di Castelfranco, in quanto raccontano chi eravamo noi e ci mettono nelle condizioni di capire chi siamo».

Coinvolgimento e progetti

L'amministrazione si impegna a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella valorizzazione del patrimonio locale attraverso varie iniziative: una di queste è il progetto “Oggetti parlanti”, che consiste nell’esporre reperti archeologici in luoghi strategici della città, con l'obiettivo di suscitare la curiosità dei cittadini e invogliarli a visitare il museo archeologico per approfondire la storia e la cultura del territorio. Tra le varie proposte, spicca anche il progetto del museo “smart”, che sfrutta la tecnologia per rendere la cultura più attrattiva e inclusiva sia per i più giovani, con video, contenuti multimediali e interattivi, sia per i diversamente abili, con l’inaugurazione, che avverrà a giugno, di un percorso per non vedenti che narri le vicende di Castelfranco con mappe tattili. Tuttavia, non mancano le difficoltà. La sfida maggiore è quella di rendere continuativo l'interesse del pubblico per il museo e le sue attività. L’amministrazione di Castelfranco deve fare i conti con una comunicazione in grado di intercettare un ampio spettro di destinatari: dai giovani, che sono più attivi sui social, agli anziani, per cui i giornali e altre forme di comunicazione più tradizionali sono spesso il mezzo più efficace. A tal proposito, l’iniziativa di coinvolgere influencer locali per la realizzazione di video e foto all’interno del museo, attività in collaborazione con la Gazzetta di Modena, ha cercato di smuovere l’interesse per Palazzo Piella come punto di riferimento culturale.

L’esempio di Villa Sorra

Il sindaco Gargano pone l’attenzione anche su Villa Sorra, edificio storico realizzato nel XVIII secolo e di proprietà dei comuni di Modena, Castelfranco, San Cesario e Nonantola; la villa diventerà uno dei perni per il rilancio culturale del comune di Castelfranco, e sarà protagonista di un progetto di riqualificazione che prevede fondi da 7 milioni di euro. In particolare, la villa ospiterà l’iniziativa “Saperi e Sapori”, con la partecipazione dello chef Massimo Bottura e degli studenti dell’istituto superiore Spallanzani. L’attività servirà a formare gli studenti dell’indirizzo alberghiero. Inoltre, l’edificio potrà ospitare eventi di vario tipo, come convegni, incontri e perfino concerti, grazie all’ampio giardino che circonda la villa. Il sindaco dice: «Questa è l'attività che vogliamo mettere in campo per custodire, valorizzare, far conoscere e far gustare Villa Sorra a chi non la conosce».

Nonostante i vari tentativi di promozione culturale e turistica della città non producano ancora l’afflusso turistico sperato, è evidente il miglioramento rispetto al passato: i turisti accolti dagli esercizi ricettivi del territorio di Castelfranco nel 2024 sono stati 12.979, collocando il comune in quinta posizione tra quelli della provincia come percentuale di crescita rispetto al 2019. Nel 2024 il numero di turisti è aumentato del 52% rispetto a cinque anni fa. Paragonando al 2023, invece, l’aumento è del 14.3%, il dato migliore in provincia di Modena tra i Comuni sopra i 5mila abitanti. In particolare, nel 2024 sono arrivati a Castelfranco 9.503 turisti italiani e 3.476 stranieri. In totale sono stati, nel 2024, ben 27.837 i pernottamenti: un dato quasi identico al 2023 e superiore del 56.6% rispetto al 2019. Nel dettaglio, sono 20.151 i pernottamenti di italiani e 7.686 di stranieri.

*studentesse del Liceo Muratori-San Carlo, classe 5D