Gazzetta di Modena

Modena

Scuola 2030

I segreti del Modena calcio spiegati dal dg Russo: organigramma, costi, vivaio e investimenti


	Il direttore generale Andrea Russo consola i giocatori del Modena
Il direttore generale Andrea Russo consola i giocatori del Modena

Il direttore generale dei gialloblù: «Siamo un’organizzazione articolata in centinaia di persone»

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Ogni sabato i modenesi attendono con ansia l’inizio della partita dei canarini, tuttavia spesso si vede solo ciò che è sul campo senza conoscere e considerare tutto il lavoro che c’è dietro ad una società sportiva professionistica come il Modena F.C.

Che cos’è il Modena

L’organizzazione è l’aspetto più complesso che è stato spiegato da Andrea Russo direttore e segretario generale: «Il Modena non è solo quello che vedete in campo, ma è un'organizzazione articolata in centinaia di persone a partire dallo staff tecnico che non è solo il mister, ma anche un secondo allenatore, un preparatore dei portieri, dei preparatori atletici, i fisioterapisti e i match analyst, io in particolare mi occupo di coordinare tutte le aree del club, mi interfaccio con gli amministratori delegati, studio l’applicazione dei regolamenti e gestisco la burocrazia, ci tenevo a concludere con una frase di Michael Jordan “il talento ti fa vincere la partita, ma il lavoro e l’intelligenza ti fanno vincere il campionato”», così Russo.

Alla base di una società c’è il settore giovanile che come afferma Davide Caliaro, responsabile del vivaio: «È un assetto irrinunciabile, poiché porta benefici alla prima squadra, infatti il giovane è più economico sia perché non deve essere acquistato, ma anche perché il suo stipendio sarà minore rispetto ad uno preso da fuori, inoltre dal punto di vista tecnico possiede già l'idea di gioco della società, ma la variabile più importante è il senso di appartenenza che stimolerà il giocatore».

Tra pallone ed economia

L’economia in una società di Serie B è una componente particolarmente complessa siccome deve essere anche un’azienda e in quanto tale deve cercare di rimanere in positivo o tentare di limitare il più possibile le perdite, il CFO (Chief Executive Officer) del Modena è Mauro Malavasi, il quale ha spiegato di cosa si occupa e le difficoltà nel gestire un club rispetto ad un’ impresa tradizionale, facendo il paragone con la sua esperienza lavorativa precedente in Stone Island: «La prima differenza è nel modello di business, il primo ha come scopo l'intrattenimento sportivo, quindi il suo fatturato sarà influenzato dai diritti tv, dagli sponsor oltre che dalle cessioni, mentre l'obiettivo della seconda è la vendita di beni o servizi dai quali dipende il fatturato. Un’ulteriore divergenza vi è per i costi e gli investimenti, in una società calcistica dipendono dagli ingaggi, i trasferimenti e le infrastrutture, gli investimenti riguardano il settore giovanile e i calciatori, nelle aziende tradizionale nel personale, nella produzione unitamente alla logistica, si impegna il capitale in R&D (ricerca e sviluppo), M&A (fusioni e acquisizioni) e nell'innovazione tecnologica. In entrambe ci sono dei rischi che però differiscono nella natura, infatti nei club sono legati ad infortuni, risultati sportivi insieme alla svalutazione dei giocatori, successivamente discordano nei controlli normativi, mentre le imprese devono rendere conto al codice civile o alle normative finanziarie le società sportive anche ai regolamenti UEFA, alle norme federali in aggiunta alle licenze FIGC».

«Trasmettere i valori»

Un elemento fondamentale per il Modena F.C sono i progetti sociali per restituire qualcosa alla città. La responsabile è Elena Viani che afferma: «Per il Modena è essenziale trasmettere valori che vanno oltre al campo e la partita, per questo ci impegniamo in iniziative a favore di soggetti con delle disabilità cognitive o motorie, l’ultima è stata la squadra arcobaleno, un’attività calcistica in collaborazione con l’Under 15 e la Primavera che ha come obiettivo l'inclusione dei ragazzi con difficoltà in modo che si sentano parte della società Modena».

A cura della classe 4I del liceo Sigonio

© RIPRODUZIONE RISERVATA