Il ritorno di Scuola2030: così gli studenti scrivono sulla Gazzetta di Modena
È iniziata la terza stagione del progetto dei quotidiani emiliani del Gruppo Sae: Scuola2030 ogni anno incontra migliaia di giovani con progetti di educazione civica attraverso il giornalismo
MODENA. È iniziata la terza stagione del progetto Scuola 2030, ovvero la naturale evoluzione dello storico progetto #Fuoriclasse che ha animato le pagine della Gazzetta negli ultimi anni.
Nuovo nome, stessi intenti
A settembre 2023 è cambiato il nome, passando da #Fuoriclasse a Scuola 2030, ma non gli intenti nel rapporto storico tra il nostro giornale e le scuole. I protagonisti del primo numero dell’anno uscito sul giornale venerdì 7 novembre sono alcuni studenti del liceo Selmi di Modena, indirizzo linguistico, che per due settimane sono stati con noi in redazione. Sono stati loro a scegliere, creare e ad organizzare il giornale che avete potuto leggere sul giornale e anche tra le pagine digitali.
Come funziona il progetto
Per ogni classe delle superiori - partecipano anche alcune scuole medie - è infatti stato attivato un Fsl (l’ex alternanza scuola lavoro o Pcto, oggi Formazione Scuola-Lavoro) che li porterà a elaborare articoli che confluiranno nell’inserto settimanale Scuola 2030. Tutte le settimane, infatti, potrete leggere il giornale pensato e scritto dai ragazzi, con contributi da parte di tutte le scuole che hanno già aderito a questo percorso. Parleranno di ciò che più apprezzano, sceglieranno cosa indagare, scriveranno articoli e realizzeranno video e contenuti social.
Tra scuola e lavoro
E intanto inizieranno a fare conoscenza con il mondo del lavoro, interfacciandosi con i partner del progetto, che hanno scelto di supportare l’informazione tra gli studenti. Realtà imprenditoriali che entreranno in classe per parlare ai giovani e assecondare la loro curiosità e allo stesso modo i giovani potranno così affacciarsi al mondo del lavoro mettendosi in gioco con un ruolo attivo e da protagonisti.
I consigli di lettura
C’è infine un altro aspetto della virtuosa triangolazione tra scuola, Gazzetta e partner. Trovate tutti i giorni alcuni articoli con uno speciale bollino giallo. Si tratta di un consiglio di lettura che i giornalisti della nostra redazione daranno agli studenti al fine di agevolare la lettura in classe o evidenziare certe notizie di particolare interesse pubblico. Va visto come un modo per facilitare l’approccio verso uno strumento che continua ad emanare fascino nonostante la velocità informativa garantita da altri mezzi, a partire proprio dal web e dai social.
.jpeg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=2829d1a)