Gazzetta di Modena

Modena

Gli amanti di 1500 anni fa

Gli amanti di 1500 anni fa

La scoperta sensazionale di una tomba in un cantiere a Modena: seppelliti insieme, si tengono per mano e lei guarda lui. Amore eterno?

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Eccola la dimostrazione di come l'amore tra un uomo e una donna possa davvero essere eterno e sfidare il passare del secoli. Sono stati ritrovati così come si vedono nell'immagine che pubblichiamo i due amanti seppelliti insieme nel V-VI secolo dopo Cristo. Due anonimi nostri antenati, abitanti dell'antica Mutina – la Modena del periodo romano – che intrecciano le loro mani e i loro corpi per sempre. Sono stati individuati alcuni mesi fa in via Ciro Menotti nel corso della costruzione di una palazzina lungo l'asse viario e hanno subito destato la tenerezza dei tecnici e degli archeologi della Soprintendenza che monitoravano il cantiere. È infatti la prima volta che viene individuata una sepoltura che davvero in chi l'ha vista per primo ha subito ricordato i sentimenti privati di una felice coppietta di millecinquecento anni fa. Ora i due amanti o sposi – sono stati subito ribattezzati così – sono stati spostati nei magazzini del museo civico archeologico e per il momento non saranno mostrati, ma non è escluso che presto si prenda la decisione di rendere davvero pubblica la scoperta. Del resto quale messaggio potrebbe essere più positivo, anche se lontani da San Valentino e dalle frasi dei baci Perugina? I reperti non sono ancora stati studiati, ma l'antropologa Vania Milani ha scoperto che lo scheletro di destra è di una donna, mentre quello di sinistra è di un uomo: la figura femminile guarda dunque il viso del compagno. Non solo: i due amanti, seppelliti nello stesso momento come è certo agli studiosi, si tengono anche teneramente per mano. I commenti. L'archeologo della Soprintendenza Donato Labate: “Tra le 11 tombe ritrovate c'era quella con i due scheletri, mentre in una necropoli poco più recente abbiamo individuato sette tombe vuote, costruite ma mai utilizzate”. La firma di Repubblica Natalia Aspesi è diretta: ""Ma quale amore eterno, non esiste perché è solo una invenzione degli uomini. Magari lei lo guarda solo per strozzarlo. Siamo fortunati se l'amore dura qualche giorno o qualche anno. Il concetto di amore eterno è una pura invenzione degli uomini nata per sottomettere le donne”. (Stefano Luppi)