Gazzetta di Modena

Modena

Due robot per gli studenti dell’Iti Corni

di Beatrice Ferrari
Due robot per gli studenti dell’Iti Corni

Sono stati donati alla scuola da Sir e System. Ora il laboratorio è dotato di strumenti all’avanguardia

2 MINUTI DI LETTURA





Grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Sir di Modena e della System di Fiorano, all'Iti Corni è stato realizzato un nuovo laboratorio di robotica, che si aggiunge ad altri 52 laboratori di varia natura già presenti nell'istituto.

In particolare la Sir ha fornito un robot Aba antropomorfo a sei assi con sistema di visione artificiale, particolarmente flessibile. «Il robot è caratterizzato da due elementi all'avanguardia: il sistema di visione artificiale e la programmazione off line - spiega Lino Ferrari, direttore generale della Sir - In particolare i ragazzi, dalle loro postazioni computer potranno programmare il robot, senza fermarlo. Abbiamo donato alla scuola 24 licenze (che si presentano sotto le sembianze di chiavette Usb) così che una volta inserite nei computer, i ragazzi e gli insegnati, potranno dare i comandi al robot, anche se si trovano in un altra parte della scuola. Questa è una programmazione all'avanguardia, molto utilizzata nelle aziende, e in questo modo i ragazzi potranno capirne il funzionamento».

La donazione della System consiste invece in un robot Fanuc a due assi, usato ordinariamente per le movimentazioni veloci di materiale, in particolare nelle industrie ceramiche. «Il robot donato alla scuola viene frequentemente utilizzato nelle aree manifatturiere, ed è usato per una lavorazione di precisione e fasi ripetute. È una strumento all'avanguardia, che permette alle aziende di stare al passo con la competitività del mercato mondiale. La System ha deciso di donare il macchinario poiché inutilizzato, mentre nella scuola riesce ad accrescere la conoscenza degli studenti ed a prepararli per il futuro», spiega l'ingegnere Franco Stefani.

L'acquisizione dei robot arricchisce la dotazione dei laboratori dell'Iti Corni, consentendo così ai ragazzi e alle ragazze di acquisire le conoscenze allo stato dell'arte in un settore strategico per le aziende manifatturiere del territorio.

La preside Francesca Romana Giuliani nel suo discorso di ringraziamento ha ricordato che «le donazioni che abbiamo ricevuto servono non solo a migliorare l'immagine dell'istituto, ma hanno come obiettivo quello di offrire ai nostri studenti una preparazione tecnica al passo con i tempi quale solida garanzia per il proprio futuro professionale. Attraverso l'utilizzo di macchinari all'avanguardia gli studenti possono mettere in atto quello che hanno imparato nella teoria. Le donazioni della Sir e della System sono un esempio brillante di come scuola e territorio possano collaborare insieme per favorire la formazione dei giovani».

La scelta dei titolari della Sir e della System è stata indotta anche dagli eccellenti risultati a livello nazionale che l'Iti Corni ha riportato nelle edizioni nazionali delle Olimpiadi dell'Automazione degli ultimi cinque anni, classificandosi sempre tra i primi dieci finalisti, in particolare l'anno scorso l'istituto si è classificato primo alle Olimpiadi della Omron e secondo a quelle della Simens.