Gazzetta di Modena

Modena

“Liberiamo l’aria”, il programma in città

Le iniziative nei parchi e lungo le vie del centro. In piazza Mazzini il progetto della differenziata

2 MINUTI DI LETTURA





La “domenica senz’auto liberiamo l’aria”, in programma il 6 aprile a Modena, non vedrà solo il blocco di tutte le auto tranne quelle elettriche, ma sarà caratterizzata da tante iniziative dedicate agli adulti e ai bambini sparse in vari luoghi della città. Di seguito il programma di alcuni degli eventi in programma.

Sciami di biciclette. Il primo concentramento, curato dalla Fiab, è previsto alle 10 da via Paltrinieri, nel quartiere Sacca. Alle 10.30 passaggio in stazione centrale per l’inaugurazione del bike sharing. L’arrivo al parco Novi Sad è previsto alle 11 durante l’asta di biciclette.

Parco Novi Sad. Dalle 10.30 alle 13 asta di beneficenza di biciclette usate vicino al deposito custodito sotto le tribune, i cui introiti sarann. Sempre dalle 10 alle 18.30, nella pista dello stand di Decathlon, sarà possibile provare i roller, gli oxeloboard e vari modelli di bici.

Piazzale degli Erri. Dalle 9 alle 19 “L'Appennino scende in Città”, spazio dedicato alla promozione del turismo verde nell'Appennino modenese. Previste degustazioni e vendita di prodotti enogastronomici tipici e animazione per bambini (www.vallidelcimone.it).

Piazza Mazzini. Dalle 9.30 alle 13 punto informativo di Hera per la presentazione del progetto sulla nuova raccolta differenziata in centro storico. Dalle 9.30 alle 18 punto informativo delle guardie ecologico di Legambiente con distribuzione di materiali informativi a cura di Multicentro ambiente e salute, ufficio Diritti animali, Arpa e Unità specialistica impatto ambientale del Comune. Dalle 15 alle 18 laboratorio sul compostaggio per bambini a cura di Hera e cooperativa La Lumaca.

Giardini Pubblici. Dalle 10 alle 12 gimkana in bicicletta per bambini da 8-12 anni a cura di Uisp e World Child. Dalle 10 alle 18 punto informativo a cura della Protezione Civile comunale. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 “Cos’è l’Arché? FilosoFare con i bambini”, in cui i piccoli accompagnano il filosofo nella ricerca dell’origine di tutte le cose (Arché).

Piazza XX Settembre. Dalle 9 alle 18 “I Mercanti del gusto e delle tradizioni”, vetrina di espositori di prodotti made in Italy.

Largo Sant’Agostino. Dalle 9 alle 18 esposizione di veicoli elettrici a cura di Borsari Luciano srl. In mostra anche la moto elettrica Crp.