Airc: Sophia Milioli è la più brava
Comunicare la ricerca sul cancro, premiata studentessa del Fermi
Oltre cento studenti delle scuole secondarie hanno partecipato al concorso nazionale “Una metafora per la ricerca” per raccontare la propria idea di ricerca sul cancro con testi, disegni, fotografie e video promossa dall’Airc.
Tra i cinque vincitori premiati c’è la modenese Sophia Milioli, studentessa dell’ Iti Fermi che ieri ha trascorso un’intera giornata nel laboratorio di ricerca dell’Ifom, l’istituto di ricerca dell’Airc, assieme agli altri quattro premiati.
Il concorso “Una metafora per la ricerca” s’inserisce nel progetto “Airc nelle scuole”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Nella giuria erano presenti Giorgio Scita, scienziato di IFOM, Daniele Selvitella (popolarissimo blogger conosciuto come “ Daniele Doesn't Matter”). Il riconoscimento alla Milioli per il suo video ha ricevuto questa motivazione: «Nel suo lavoro la ricerca sul cancro è visto come un labirinto: irto di ostacoli e deviazioni inaspettate, rispetto ai presupposti iniziali. Solo con impegno e perseveranza si raggiunge l'obiettivo, ad esempio una terapia target per un certo tumore. Una sfida che non si vince da soli, ma grazie a un lavoro e a una sinergia di gruppo».
Sul sito www.scuola.airc.it è possibile scaricare i kit didattici per le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado che offrono il “Mangioco”. Un modo delicato per comunicare ai più piccoli un tema importante, mettendo genitori e insegnanti in condizione di usare le parole giuste.