Gazzetta di Modena

Modena

I 5 Stelle al voto on-line: in 33 sognano l’Europa

I 5 Stelle al voto on-line: in 33 sognano l’Europa

Dall’Appennino alla Bassa passando per Modena: ecco la geografia dei candidati Sorpresa per qualche nome inatteso “di gente che non si è mai vista ai banchetti”

3 MINUTI DI LETTURA





Sono 33 i cittadini modenesi che si sono candidati alla prima tornata di votazioni, indette dal Movimento 5 Stelle, per entrare nella lista delle Europee. Le votazioni si sono concluse lunedì sera, alle 21 e nei prossimi giorni saranno resi noti i risultati. La più votata in Emilia Romagna è stata la bolognese Silvia Piccinini con 193 preferenze. Ora ai modenesi resta il secondo turno per ambire ad un posto in lista, ma dovranno essere tra i 18 più votati nella circoscrizione nord-est.

Nel gruppo geminiano ci sono alcuni volti noti, ma anche tante sorprese che hanno spiazzato anche gli stessi attivisti. «Sono rimata molto sorpresa nel trovare fra i candidati della mia zona persone che, almeno negli ultimi 2 anni, non ho mai visto ai banchetti o impegnati in qualsivoglia attività organizzata dal movimento», ha postato su facebook un'attivista.

Tante le curiosità che riguardano alcuni volti un po' più noti del gruppo: c'è l'avvocato Rebecchi, professionista da tempo attivo nel Movimento; Giulia Gibertoni, invece, è ricercatrice in Etica delle Comunicazioni e ha dovuto rilanciare sui social il suo curriculum vitae che non si caricava sul portale di voto. È anche colei che per prima ha lanciato la petizione su change.org per non costruire sulle falde di via Cannizzaro. Giovanna D'Agostino è stata, suo malgrado, al centro di una campagna elettorale parallela, con alcuni inviti su facebook a votarla senza che lei ne sapesse niente. Baglieri è invece tra i fondatori del meet-up che ha dato il la alla lista presentata a Serramazzoni mentre il mirandolese Raffaele Ganzerli è un volto noto della Bassa per la sua assidua partecipazione e la sensibilità ai temi ambientali.

Ecco nel dettaglio i candidati: Antonio Adamo (Modena, dipendente pubblico, 44 anni); Franco Baglieri (Serramazzoni, impiegato, 50); Emanuele Belcamino (Modena, insegnante, 49); Franco Berselli (Formigine, imprenditore, 61); Daniele Castiglia (Savosa, impiegato, 34); Fabio Catani (Pavullo, libero professionista, 28); Stefano Claps (Modena, libero professionista, 46); Emiliano Criscuoli (Formigine, dipendente pubblico, 32); Giovanna D'Agostino (Modena, laureanda in legge, 34); Matteo Dellaturca (Pavullo, libero professionista, 38); Pietro Di Pierro (Savignano, operaio, 46); Giovanni Di Stefano (Maranello, funzionario, 33); Enrico Eboli (Modena, impiegato, 28); Raffaele Ganzerli (Mirandola, libero professionista, 37); Vito Generoso (Castelfranco, 33); Matteo Giannotti (Frassinoro, libero professionista, 28); Giulia Gibertoni (Modena, ricercatore, 40); Viviana Guermandi (Castelfranco, impiegata, 47); Stefano Longagnani (Modena, insegnante, 45); Stefano Morselli (Formigine, libero professionista, 39); Giuseppe Mugoni (Formigine, operaio, 44); Vincenzo Mustone (Sorbara, libero professionista, 46); Luca Nicoletti (Vignola, 32); Kemal Pasovic (Wiebaden, 39); Nicola Pollastri (Mirandola, libero professionista, 43); Pier Giorgio Rebecchi (Modena, libero professionista, 54); Andrea Reverberi (Modena, imprenditore, 48); Paolo Rosanelli (Modena, impiegato, 46); Davide Ruini (Sassuolo, libero professionista, 44); Carmelo Salanitri (Mirandola, 47); Arturo Sghedoni (Modena, pensionato, 63); Graziano Tartari (Mirandola, impiegato, 39); Roberto Zanasi.

@francescodondi

©RIPRODUZIONE RISERVATA