Conferenze per comprendere tutti gli aspetti
Primi appuntamenti culturali per il convoglio degli studenti modenesi. Già durante il viaggio in treno, infatti, i ragazzi hanno avuto la possibilità di prendere confidenza con i momenti di...
Primi appuntamenti culturali per il convoglio degli studenti modenesi. Già durante il viaggio in treno, infatti, i ragazzi hanno avuto la possibilità di prendere confidenza con i momenti di informazione e approfondimento che li accompagneranno lungo tutto il percorso. A Francesco Cataluccio, scrittore che per diversi anni ha vissuto in Polonia, è toccato l’onere di “rompere il ghiaccio”, conducendo una conferenza in “prima serata”. Ragionando sull’influenza dell’Olocausto nella cultura ebraica, Cataluccio ha accompagnato il suo pubblico in un viaggio tra i principali esponenti di questa tradizione. Un modello peraltro riproposto, in parte, nelle conferenze tenute nel tardo pomeriggio di ieri a Cracovia . In particolare, l’appuntamento affidato allo storico Costantino di Sante andava a trattare un argomento quasi marginale rispetto all’usuale trattazione in tema Shoah: la persecuzione dei Testimoni di Geova. Circa diecimila religiosi vennero infatti imprigionati nei lager a partire dal 1935, mentre il numero di deceduti è più impreciso, e si aggira attorno ad alcune migliaia. Un’oppressione, quella perpetrata dal movimento hitleriano nei confronti di quelli che venivano definiti “i comunisti travestiti da preti”, che è stata raccontata anche in numerosi film e documentari proiettati durante il viaggio.