Le microresidenze accolgono gli anziani VIDEO
San Felice. Taglio del nastro per “Casainsieme” finanziata da Confindustria: ospiterà dodici persone che vivono da sole
SAN FELICE. Sei mesi fa ci fu la posa della prima pietra e ora “Casainsieme”, la nuova residenza per anziani, ha inaugurato la sede. Si tratta di una struttura completamente finanziata da Confindustria Modena, dal gruppo dei giovani imprenditori e dalle associazioni territoriali del Club del 15 che hanno donato 700mila euro per costruire le microresidenze che potranno ospitare una dozzina di persone e saranno agibili e fruibili anche per i disabili.
«È una struttura molto importante che consentirà alle persone anziane autonomia e sostegno - dice Marco Arletti, vice presidente di Confindustria Giovani - Il nostro obiettivo è quello di aiutare, dove possibile, la comunità attraverso opere che possano rimanere negli anni. Subito dopo il sisma avevamo deciso di supportare diverse iniziative e questa è sicuramente un’ottima causa. Abbiamo lavorato con Asp in un interessante progetto partecipativo».
Arletti parla anche degli imprenditori modenesi, con particolare attenzione alle 300 aziende colpite o distrutte dal sisma che, ad oggi, hanno investito circa 700 milioni per ripartire e per garantire il lavoro a tanti cittadini. Il tutto mentre su Casainsieme convergeva la solidarietà mondiale. «L’editore della rivista Car Graphic, Tetsuya Kato, ha organizzato una raccolta benefica in favore delle imprese e delle popolazioni terremotate e la somma è stata poi spedita all'ambasciata italiana, un grande gesto di umanità».
A San Felice c’era anche Giancarlo Muzzarelli che ha ribadito l'importanza del lavoro svolto dai sindaci con la Regione. Anche Paolo Negro, presidente di Asp ha ringraziato Confindustria e ha aggiunto : «Due anni fa ci sembrava solo un sogno, quello di poter avere in ogni paese una residenza, ma adesso sta diventando realtà e, dopo Medolla, ecco arrivare San Felice. È un grande orgoglio soprattutto per le tempistiche che sono state molto veloci. E' una struttura antisismica e molto innovativa e sarà di grande aiuto a tanti anziani».