Muzzarelli-Pasquali è la sfida a Fanano per il nuovo sindaco
Il primo è nipote dell’assessore candidato a Modena dal Pd L’avvocatessa sostenuta da Corsini: «Ma slegata dai partiti»
FANANO. Lo aveva anticipato mesi fa: «Non intendo ricandidarmi e sto lavorando con un gruppo di persone nuove, fra cui molti giovani, con l'obiettivo di creare uno staff con determinate competenze e per identificare un nuovo candidato sindaco». Le parole di Lorenzo Lugli, sindaco uscente di Fanano, stanno trovando conferma in questi giorni cruciali per la scelta di liste e candidati. Il primo cittadino cederà sicuramente il passo e non correrà per un secondo mandato. Manca ancora l'ufficialità, ma al suo posto, dopo una serie di incontri e consultazioni con un gruppo di sostenitori civici e all'interno del Pd, pare sia stato scelto Stefano Muzzarelli. Di professione tecnico del controllo qualità presso l'Acqua Minerale Monte Cimone, Muzzarelli ha 27 anni ed è nipote d'arte. Lo zio è Giancarlo Muzzarelli, già sindaco di Fanano dal 1980 al 1990 e attuale assessore alle attività produttive della Regione Emilia Romagna, nonchè candidato sindaco del Pd a Modena. Siccome l'ipotesi che scenda in campo una terza lista è molto remota, nonostante le voci spesso inattendibili o senza fondamento che si rincorrono in questi giorni, alle elezioni amministrative di maggio si profila dunque uno scontro a due: da una parte una lista sostenuta dal Pd e guidata da Muzzarelli, dall'altra la lista civica con a capo Paola Gaetana Pasquali. Il gruppo che sostiene la Pasquali, avvocatessa di Fanano, è in parte quello dell'ex sindaco Alessandro Corsini. E proprio Corsini aveva ricevuto mandato dal sodalizio per identificare un nuovo candidato. Che si è presentata così: «Sono nata a Fanano e qui sono vissuta fino all' età degli studi, laureandomi in giurisprudenza all' università di Modena-racconta. Nonostante il lavoro mi abbia portato, come è accaduto a molti, a trasferirmi in città, la mia casa è sempre stata Fanano, dove sarei felice di ritornare stabilmente a vivere qualora fossi eletta. Da alcuni mesi avevo ricevuto la proposta da numerosi amici e, trascorsa una intera estate di riflessione e dopo avere risolto non pochi problemi familiari, ho dato la mia disponibilità alla candidatura». Da giorni la Pasquali ha iniziato gli incontri per identificare le candidature al Consiglio comunale da inserire nella lista, ma per ora di programmi non parla: «È ancora presto per una stesura definitiva- dice - Per ora sto incontrando gruppi e persone che mi danno consigli e suggerimenti importanti che saranno inseriti nel programma di governo. Vorrei però chiarire che la nostra è una lista civica apartitica, aperta a tutte le sensibilità e culture politiche presenti sul territorio, aperta al dialogo e consapevole del fatto che, per amministrare un comune, serve l'appoggio di tutti, soprattutto in questi momenti così difficili per il nostro paese. Ritengo che il sindaco - conclude - nei paesi come il nostro, debba rappresentare una figura di riferimento per i cittadini. Soltanto una presenza costante può intercettare le istanze e i problemi che si presentano in una comunità; e' per questo che sarò presente a tempo pieno e, a tal fine, metterò a disposizione dei fananesi le mie competenze acquisite in vent'anni di professione forense».
Francesco Seghedoni