Gazzetta di Modena

Modena

castelfranco

La Municipale ha costituito il nucleo di polizia giudiziaria

La Municipale ha costituito il nucleo di polizia giudiziaria

CASTELFRANCO. La polizia municipale di Castelfranco si è arricchita di un nuovo tassello: un nucleo di polizia giudiziaria che seguirà l'attività investigativa alla caccia degli autori di reati. «All'...

2 MINUTI DI LETTURA





CASTELFRANCO. La polizia municipale di Castelfranco si è arricchita di un nuovo tassello: un nucleo di polizia giudiziaria che seguirà l'attività investigativa alla caccia degli autori di reati.

«All'interno del comando di polizia municipale di Castelfranco - fanno sapere dal Comune - è stato costituito il nucleo di polizia giudiziaria, specializzato nell'attività d'indagine finalizzata all'individuazione degli autori di reato».

L'annuncio che il Comune stava lavorando alla creazione del nucleo risale ai mesi scorsi e ora tutto è pronto. «Nello specifico - continuano dall'amministrazione - la struttura prevede un ufficio preposto con quattro operatori, tra cui il vice comandante che è anche a capo della sezione. Seguiranno gli atti e le procedure proprie dell'attività di polizia giudiziaria nel suo insieme, coordinandosi e organizzandosi tra loro rispetto ai turni di lavoro per rendere l'attività proficua ed efficace. I componenti della sezione saranno dotati dell'apposito patch distintivo previsto dall'ultima legge regionale».

Il Nucleo vede nell'indagine il suo fiore all'occhiello e nell'identificazione degli autori dei reati, furto, vandalismo, taccheggio, e chi più ne ha più ne metta.

Per capire quanto sia diventata importante a Castelfranco una simile specialità bastano i dati dell'attività della polizia municipale dell'anno scorso: nel 2013, prima cioè che fosse istituito il nucleo, sono stati 418 gli interventi di polizia giudiziaria; interventi che hanno portato alla denuncia di 61 persone e all'identificazione di altre 592 persone, un centinaio in più dell'anno prima.

«Il nuovo nucleo - concludono dal Comune - rappresenta un elemento che qualifica ulteriormente il personale di polizia municipale permettendo così di svolgere l'attività d'indagine in modo più strutturato e organizzato, sfruttando le competenze acquisite anche a seguito dei corsi di formazione ed aggiornamento in materia di questi ultimi anni. Costituisce inoltre un presupposto di fondamentale importanza nell'espletamento dell'attività repressiva che le polizie locali sono chiamate a svolgere con sempre maggior frequenza nell'attuale contesto sociale, individuando gli autori di reato e contribuendo così alla riduzione e al contrasto degli illeciti nell'ambito operativo delle funzioni assegnate alla polizia municipale».

Andrea Minghelli