Gazzetta di Modena

Modena

Vignola si veste di fiori per l’edizione 2014 della Festa dei Ciliegi

Vignola si veste di fiori per l’edizione 2014 della Festa dei Ciliegi

Il tradizionale appuntamento di primavera entra nel vivo con le sfilate dei carri accompagnate da bande e gruppi folk

2 MINUTI DI LETTURA





VIGNOLA. Entra nel clou in questo fine settimana la 45° edizione della Festa dei Ciliegi in Fiore, l’annuale appuntamento organizzato a Vignola dal Centro Studi Vignola col patrocinio dell’amministrazione comunale.

Domani alle 10, presso l’ex mercato ortofrutticolo di viale Mazzini, sarà inaugurata la Fiera Mercato, con esposizione e vendita di prodotti artigianali, industriali ed alimentari. Alle 20, avrà luogo invece la prima sfilata dei carri in fiore, accompagnati dal corpo bandistico di Castelvetro e da gruppi folcloristici. Come lo scorso anno, anche per l’edizione 2014 i carri in fiore saranno ispirati al mondo delle favole. In particolare, sugli 8 carri che sfileranno per le vie del centro cittadino saranno rappresentate le favole de Biancaneve e i sette nani (a cura di “Quelli di Brodano” con la collaborazione della Banda della Trottola), Alice nel paese delle meraviglie (del gruppo Amici Miei), la Spada nella roccia (dell’Asilo di viale Mazzini), il Gatto con gli stivali (dell’associazione Tutti insieme con gioia), Cenerentola (gruppo Rio Gamberi di Castelnuovo), la Lampada di Aladino (I Ragazzi di Ca’ di Sola), Peter Pan (del gruppo L’Urtiga) e La Bella Addormentata nel bosco (Gli Intoccabili).

Oltre ai carri in fiore e alla fiera mercato, saranno diverse le iniziative collaterali che sono in programma nel weekend e anche nei prossimi giorni. Al Salotto Muratori di via Selmi 2 espone Paolo Grimandi, in viale Mazzini e Corso Italia produttori e commercianti di fiori esporranno domani e domenica diversi tipi di fiori e piante, per le vie e i portici del centro storico, sempre domani e domenica, sarà attivo il mercatino dell’usato, degli scambi e dell’hobbistica.

In via Bonesi 8 mostra della pittrice Fiorenza dal titolo: “Gli antichi casolari dell’Appennino e la civiltà rurale”, mentre a Palazzo Barozzi ci sarà la possibilità di visitare la scala a chiocciola del celebre architetto rinascimentale. Ancora, domani alle 15,30 presso le Sale della Meridiana del castello di Vignola sarà inaugurata l’ottava edizione della biennale di pittura “Pier Paolo Germano Tassi”, che avrà come tema “Vignola. Natura e arte nella valle dei ciliegi”. L’intero programma della manifestazione è disponibile sul sito www.centrostudivignola.it o sul portale del Comune di Vignola. (m.ped.)