Civitas, finanziamenti alle città con mobilità sostenibile
Civitas non è solo l'acronimo inglese di “città, vitalità e sostenibilità”, ma è soprattutto una ricetta per migliorare la qualità della vita urbana. E dal suo lancio, nel 2002, l'iniziativa...
Civitas non è solo l'acronimo inglese di “città, vitalità e sostenibilità”, ma è soprattutto una ricetta per migliorare la qualità della vita urbana.
E dal suo lancio, nel 2002, l'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea ha unito tutti gli ingredienti necessari a rendere sostenibili gli spostamenti urbani, aiutando centinaia di città a ripensare misure e politiche di trasporto.
La fase più recente di Civitas, inaugurata nel 2013, è denominata Capital, perché sposta l'attenzione sulla capacità di capitalizzare e sfruttare al meglio le esperienze già acquisite da città all'avanguardia nel campo della mobilità, da tempo attive nel quadro di Civitas.
Esempio concreto delle attività Civitas è la costituzione di dieci network nazionali, tra cui Civinet Italia che, guidata dal Comune di Reggio Emilia e da Isis, è ad adesione gratuita e consente alle città italiane di formarsi e informarsi, partecipando a eventi e seminari e conoscendo tempestivamente le ultime novità e le opportunità di finanziamento in arrivo dall'Europa.
In questo senso, è importante segnalare la recente chiusura del primo bando Civitas per la realizzazione di interventi di mobilità sostenibile e la prossima apertura, nel corso del 2014 e del 2015, di altri tre bandi.
Ulteriori informazioni e dettagli specifici per la partecipazione ai bandi possono essere reperite collegandosi al sito Civitas www.civitas.eu o contattando la rete Civinet Italia: Civinet-Italia@civitas.eu.