Gazzetta di Modena

Modena

Lambrusco e vini regionali: export da boom

Lambrusco e vini regionali: export da boom

Le nostre cantine negli ultimi sei anni hanno aumentato distribuzione e vendita sui mercati esteri del 60%, spiega Coldiretti. Tutto pronto per Vinitaly 2014

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Lambrusco sempre più venduto e bevuto all’estero. Nel corso degli ultimi sei anni l'export dei vini dell'Emilia-Romagna è aumentato del 60%, toccando quota 388 milioni di euro nel 2013. E' la fotografia scattata da Coldiretti per Vinitaly di Verona che viene inaugurarto domani. In termini quantitativi l’Emilia-Romagna, tra tutte le regioni italiane, si colloca al quinto posto per le vendite di vino all’estero: le bottiglie locali partono alla volta di Germania, Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Brasile, Russia, Cina, India. Il consumo interno. Negli ultimi anni, sottolinea Coldiretti, i vitigni autoctoni, dal Lambrusco al Sangiovese, dalla Bonarda al Fortana, dall’Albana all’Ortrugo, fino alla Spergola, stanno prendendo il sopravvento sui vitigni internazionali. Cambiano le abitudini di consumo e l'attenzione dei consumatori si sposta sempre di più sui prodotti locali. Con 18 vini Doc 9 vini Igt e vini Docg i vini a denominazione d’origine rappresentano circa il 70 per cento della produzione regionale, con una prevalenza dei rossi (70 per cento della produzione) sui bianchi. I vini rossi, infatti, prevalgono in tutte le province eccetto Bologna e Ravenna, dove primeggiano i bianchi. La Coldiretti sarà presente al Vinitaly 2014 con un proprio stand presso la Galleria Centro Servizi Arena - stand A, tra il padiglione 6 e 7, dove a partire dalle 10,00 del 6 Aprile sarà attivo per la prima volta un innovativo strumento per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore vitivinicolo, saranno presentate analisi su produzione, commercio, frodi e lavori, ma anche presentate proposte concrete per la semplificazione, denunciati nuovi ed incredibili casi di contraffazioni ed imitazioni dei nostri vini ed un ignobile business a danno dell’immagine del Made in Italy nel mondo