Gazzetta di Modena

Modena

Polizie municipali: più controlli ma calano le multe

Polizie municipali: più controlli ma calano le multe

Una maggiore attenzione a veicoli, ambiente e luoghi di lavoro che hanno portato a un calo delle infrazioni al codice della strada e a un aumento del numero delle sanzioni per il mancato rispetto di...

3 MINUTI DI LETTURA





Una maggiore attenzione a veicoli, ambiente e luoghi di lavoro che hanno portato a un calo delle infrazioni al codice della strada e a un aumento del numero delle sanzioni per il mancato rispetto di norme di sicurezza e igiene.

Questi sono solo alcuni dei risultati messi in evidenza dalle Polizie municipali della provincia di Modena relativi all’attività nel 2013, riguardante un territorio di 2mila 688 chilometri quadrati in cui vivono oltre 700mila abitanti. La riunione dei 18 corpi di Polizia municipale al Tavolo dei comandanti, un organismo di coordinamento costituito nel 2011 e presieduto dal comandante della Municipale di Modena, Franco Chiari, ha infatti permesso di definire strategie di intervento condivise per l’azione delle Polizie locali, che vedono dopo un recente aumento dell’organico, un totale di 642 operatori in servizio e 290 mezzi a disposizione per i servizi svolti nei 47 Comuni. «Il controllo dei veicoli, la tutela dell’ambiente e della sicurezza sui posti di lavoro – afferma il comandante, Franco Chiari – sono interventi importanti nel complesso del lavoro che svolgiamo quotidianamente. Le realtà in cui operiamo sono però molto diverse tra loro ed è per questo che è fondamentale saperci coordinare ed effettuare così azioni in modo razionale».

Tra il 2012 e il 2013 sono quindi aumentati i controlli dei veicoli, passati da 109.733 a 131.825, ma con un numero di multe inferiore rispetto al 2012; le patenti di guida ritirate risultano 1.252 e 1.646 gli automezzi fermati o sequestrati; resta invece sostanzialmente invariato il numero di incidenti stradali, passato da 4.992 del 2012 a 5.007 del 2013. Sono poi 1.515 i reati accertati sul territorio provinciale nel corso del 2013, diminuiti rispetto al 2012 e che hanno comportato l’arresto di 54 persone e 1.049 denunce. Per quanto riguarda invece i controlli edilizi, commerciali e ambientali, i dati segnalano un aumento delle verifiche nei cantieri edili (da 1.878 nel 2012 a 1.895 nel 2013 con l’accertamento di 279 violazioni) e in luoghi a rischio ambientale, dove sono stati raggiunti 1829 controlli con 608 violazioni accertate. «Sul fronte del commercio – prosegue Chiari – pur avendo eseguito un numero minore di controlli rispetto all’anno precedente, le irregolarità a danno degli utenti sono aumentate». Su un totale di 5.335 controlli commerciali, sono infatti 644 le violazioni registrate, di cui 297 nel Comune di Modena. Da segnalare inoltre, è l’intervento svolto il 7 giugno scorso, “Notte sicura”, operazione combinata di controllo notturno delle strade per prevenire e reprimere l’abuso di sostanze stupefacenti e alcol alla guida, che ha visto l’impiego simultaneo di forze di tutte le Municipali della provincia e che ha portato al controllo di 544 veicoli. «Questi dati – conclude Chiari – rappresentano una sintesi del nostro lavoro quotidiano, impegnativo e indipendente dall’amministrazione politica: i numeri dimostrano la nostra costante presenza sul territorio».

Sabrina Fiorini