Gazzetta di Modena

Modena

Tronchi nel Tiepido: sott’acqua via Gherbella - VIDEO - FOTO

di Carlo Gregori
Tronchi nel Tiepido: sott’acqua via Gherbella - VIDEO - FOTO

Il torrente ostruito da un ammasso di legna inonda la strada ed entra in tre case Allarme per Paganine. I residenti: «Da tempo segnalato il pericolo ad Aipo» 

2 MINUTI DI LETTURA





Giornata difficile per il torrente Tiepido e i suoi abitanti a causa del violento acquazzone che ha investito tutta la zona pedecollinare e la cintura a sud della città nel pomeriggio di ieri. Un grande "tappo" di tronchi e rami, già segnalato da residenti all'Aipo e alla Provincia, ha compresso l'acqua facendola esondare e allagando il piano terra di tre abitazioni sotto gli argini e spingendo a monitorare il centro abitato di Paganine. L'intervento rapido del Comune ha risolto in serata la situazione, anche se i disagi al traffico sulla Gherbella sono durati alcune ore. Problemi anche al torrente Fossa tra Sassuolo e Modena, ma senza allerta. La forte pioggia si è riversata soprattutto sui torrenti e i canali della zona da Sassuolo-Castelnuovo fino alla periferia di Modena creando le due criticità.

Il caso più allarmante è stato quello del Tiepido, esondato in via Gherbella. Il motivo era legato al forte afflusso di acqua che trovava un ostacolo nel "tappo" nei pressi del ponte sulla strada creato da un ammasso di tronchi e rami della lunghezza di 30 metri circa, di una larghezza più o meno uguale e di un'altezza fino a 4 metri. Un macigno di legname che tratteneva l'acqua impedendo il deflusso regolare verso la Fossalta. Per questo intorno alle 15, è intervenuta la Protezione civile del Comune di Modena in collaborazione con la Provincia ed è stata constatata una criticità tale che la polizia municipale ha dovuto chiudere la Gherbella e mettere in allarme i residenti della zona. Tre case vicino agli argini sono state evacuate per motivi precauzionali. Intorno alle 17 l'acqua fuoriuscita dall'argine affiorando sulla strada per un tratto di alcune centinaia di metri.

Il traffico è stato definitivamente chiuso per alcune ore creando disagi. Il Comune ha incaricato due "ragni" di spostare l'ammasso di legname che rischiava di spingere l'acqua verso il centro abitato di Paganine. Un po' alla volta il "tappo" di legno è stato smontato e l'acqua ha iniziato a defluire più regolarmente. Intorno alle 19 la situazione stava rientrando. Le tre case sotto l'argine sono rimaste però allagate al piano terra, anche se non in modo grave. I residenti hanno ricordato che il "tappo" di legname li preoccupava dall'inizio dell'anno e avevano segnalato ad Aipo e alla Provincia la necessità di intervenire. Ma nessuno è intervenuto.

Grande attenzione delle anche per il torrente Fossa. I vigili del fuoco lo hanno monitorato perché il livello delle acque era diventato ormai molto elevato. Per fortuna, non si segnalano esondazioni o danni. Infine, sempre i vigili del fuoco sono intervenuti sulla Nuova Estense, chiusa all'altezza della Ceramica Serra, per la fuoriuscita di acqua da tombini di scolo.