Gazzetta di Modena

Modena

Oggi stop alle auto in tutto il centro città

Oggi stop alle auto in tutto il centro città

Dale 9 alle 18, nell’area dentro l’anello della tangenziale, potranno girare solo bici e veicoli elettrici

2 MINUTI DI LETTURA





Nelle intenzioni del Comune quella di oggi dovrebbe essere una “Domenica senz’auto” versione “strong” ovvero di restrizione massima dei permessi di circolazione per le auto, questo al fine di rendere davvero efficac un provvedimento che sin qui ha visto ridursi sempre al minimo il carico di traffico rispetto alle normali giornate festive.

Dunque oggi dalle 9 alle 18 - senza pausa a cavallo del ptranzo - nell’area già interessata dalla manovra antinquinamento sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore, compresi quelli alimentati a Gpl, a metano, a diesel o a benzina (tutte le categorie euro), i veicoli ibridi, le pool car, i ciclomotori e i motocicli. Potranno circolare solo le auto elettriche, quindi a emissioni zero.

Anche i mezzi pubblici rispetteranno la domenica senz’auto: saranno infatti usati solo bus a metano o filobus. I volontari dell’associazione “Vivere sicuri” aiuteranno la Municipale a fornire informazioni ai cittadini sulle limitazioni del traffico. Oggi non sarà possibile circolare con il meccanismo della pool car. Inoltre chi è diretto alla fiera Play potrà ritenersi esentato dal provvedimento a patto che sia in grado di esibire il biglietto acquistabile on line che è scaricabile via internet collegandosi al sito di Play .

L’iniziativa, curata dal Comune, Multicentro ambiente e salute e Liberiamo l’aria, con la collaborazione di numerosi sponsor, prevede tante proposte articolate e gratuite nelle piazze e in vari angoli della città per chi vorrà muoversi e stare in compagnia durante l’arco della giornata festiva. Anche molte attività commerciali del centro storico, inoltre, saranno aperte.

Tra le iniziative previste per oggi in particolare, segnaliamo alle 10.30, alla Stazione centrale dei treni, in piazza Alighieri, è previsto il taglio del nastro del nuovo servizio regionale di bike sharing alla presenza delle autorità locali e regionali.

L’inaugurazione avverrà tra sciami di biciclette, accompagnati per la prima volta da operatori della Polizia municipale in bicicletta, aste di beneficenza di bici usate, camminate nordiche o con gli amici a quattro zampe e mercatini, esibizioni di free style, spettacoli di bike trial, laboratori per bambini e tanto altro. Tra le iniziative collegate alla domenica senz’auto, fino a domani aprile, anche la sperimentazione al quartiere Sacca di zone 30, con l’allestimento temporaneo di rallentatori di velocità.