Gazzetta di Modena

Modena

La biblioteca è promossa: «Ma ampliate l’apertura»

di Valeria Cammarota
La biblioteca è promossa: «Ma ampliate l’apertura»

Le critiche degli utenti: «È assurdo tenerla chiusa la domenica e il lunedì mattina» Gli universitari: «Servizio wi-fi lento e poche postazioni. Buona l’offerta di testi»

2 MINUTI DI LETTURA





Iniziamo un viaggio nei servizi municipali per conoscere quanto siano apprezzati, o criticati, da parte dei cittadini-utenti. Prima tappa la biblioteca. A poco più di cinque anni dall’inaugurazione, la Biblioteca Multimediale Arturo Loria pare non risentire del trascorrere del tempo, anzi: la struttura di via Rodolfo Pio, organizzata su tre piani per un totale di 3.000 metri quadri, offre agli utenti la consultazione e il prestito di oltre 160 mila volumi, 10 mila materiali audiovisivi e oltre 8 mila musicali, senza contare la consultazione di 164 riviste e 10 quotidiani. Un'utenza in prevalenza femminile rispetto a quella maschile, compresa soprattutto nella fascia d'età dai 31 ai 50 anni, dedita al prestito bibliotecario come evidenziano i dati numerici che riferiscono di una media di oltre 100 mila prestiti all’anno e presenze per un totale di oltre 300 mila utenti nell’arco dei dodici mesi. Questo è l'identikit dell'utente tipo della biblioteca Loria. Quella formata dagli studenti è invece la categoria di giovani che maggiormente siede ai tavoli di consultazione nelle ore più varie della giornata e per tutto l’anno. «Sono soddisfatta – afferma Anna Bigarelli, studentessa, 21 anni – prendo in prestito molti libri e mi trovo meglio qui rispetto ad altre biblioteche della provincia dove, in caso di ritardo nella riconsegna, si è sottoposti ad una multa in denaro». Qualche nota dolente viene riferita dagli studenti universitari. «Vengo a studiare quasi ogni giorno – afferma Davide Montanari, 23 anni, studente di ingegneria – e usufruisco del prestito dei libri: sono soddisfatto, ma non sempre trovo i testi che mi occorrono». Dello stesso parere Ilenia Bavarella, studentessa di 23 anni, la quale lamenta il medesimo problema (anche se la biblioteca offre l’opportunità di usufruire del prestito interbibliotecario). «Il servizio è ottimo – continua Ilenia – e proprio per questo motivo è un peccato che la struttura rimanga chiusa la domenica e il lunedì mattina; sarebbe utile anche un migliore utilizzo delle postazioni di studio, insufficienti nei periodi dedicati agli esami universitari». Anche Sofia Pedretti, 21 anni, sottolinea come ripristinare l’apertura domenicale ottimizzerebbe il servizio che, comunque, “è molto buono, soprattutto nel buon assortimento di libri, dvd e riviste». Qualche miglioria in più, invece, sarebbe da apportare al settore informatico. «La connessione wifi funziona a tratti– lamentano gli studenti Federico Cavandoli e Angelo Soncini - ed è abbastanza lenta, dunque si fa fatica a connettersi». E i pensionati? Sono in tanti. «Inizio la giornata leggendo i quotidiani gratis – afferma il signor Sergio – quindi mi dedico ad autori dell’antica Grecia».