Gazzetta di Modena

Modena

Ausl, a Carpi fioccano le multe ai furbetti del parcheggio

di Rino Filippin
Ausl, a Carpi fioccano le multe ai furbetti del parcheggio

In cinque giorni elevate una trentina di contravvenzioni da 79 euro ciascuna Occupati abusivamente spazi per disabili e dializzati. Sanzionati anche medici

2 MINUTI DI LETTURA





Al Ramazzini non scherzano per far rispettare le norme sulla sosta nel parcheggio dell’ospedale. L’Usl lo aveva annunciato alcuni giorni fa: zero tolleranza per chi parcheggia fuori dagli spazi consentiti o chi li utilizza impropriamente. A distanza di pochi giorni dall’avvio del nuovo regolamento (è scattato lo scorso primo aprile), sono già fioccate parecchie multe. Una trentina, secondo quanto appreso dagli operatori in servizio.

E ieri mattina una nostra visita sul posto per vedere come stanno andando le cose ci ha confermato il nuovo corso. Erano circa le 10.45 quando un pensionato, uscito dal poliambulatorio, si è trovato una ruota della sua auto bloccata da una “ganascia mobile” di colore giallo. Che fare? Sotto il tergicristalli c’è la soluzione: “Attenzione, veicolo bloccato per sosta irregolare. Per sblocco chiamare Tecnical Gomme al telefono 687067”.

E in effetti poco dopo arriva un giovane (dipendente dell’azienda che ha vinto l’appalto per svolgere il servizio), munito di blocchetto delle ricevute, pronto a incassare 79 euro: è la tariffa prevista per vedersi sbloccare il mezzo parcheggiato nello spazio riservato ai disabili. «La prendo con filosofia - dice il pensionato -, anche perché io posso parcheggiare in questo spazio (e ci mostra il contrassegno disabile), ma mi sono dimenticato di esporlo. Comunque è giusto: pago e basta. La prossima volta starò più attento». Viene da chiedersi chi sia stato così solerte nell’avvisare dell’infrazione l’addetto di Tecnical Gomme. «Sono gli operatori della vigilanza - spiega un utente dell’Usl - che girano per i parcheggi interni a caccia di qualche irregolarità». E a quanto pare nell’ultima settimana il “vigile” privato ha avuto parecchio da fare.

«Dispiace dirlo - dice il giovane zelante - ma sono in tanti a fare i “furbetti”. Occupano abusivamente spazi riservati ai dializzati oppure lasciano la macchina in modo da creare intralcio ad altri mezzi, tra cui anche le ambulanze». Oltre ai cittadini ci vengono segnalati comportamenti non proprio esemplari anche da parte di dipendenti del Ramazzini, compresi alcuni medici. «A me - dice l’addetto che blocca le ruote - non importa se l’auto è di un dottore, di un inserviente o di un utente: chi sgarra si ritrova con l’auto bloccata. E in effetti anche un primario ha dovuto pagare per farsi sbloccare la sua lussuosa auto». Il ragazzo parla mostrando una grande passione civica: un atteggiamento giusto per garantire il rispetto delle regole da parte di tutti, “vip” compresi. Per evitare il disagio di ritrovarsi l’auto bloccata o rimossa (nei casi in cui si rende necessario), restano sempre i 470 posti gratuiti nel piazzale esterno.