Gazzetta di Modena

Modena

Tutti in campo per l’integrazione

Tutti in campo per l’integrazione

“Cuore nel Pallone” per i disabili: al Braglia si sono affrontate undici nazionali, ospiti i gialloblù

2 MINUTI DI LETTURA





Undici nazionali in campo nel nome della solidarietà e dell'integrazione. Tutto questo grazie all'iniziativa “Il Cuore nel Pallone” che si è svolta, ieri pomeriggio allo stadio Braglia. La festa poi è continuata tutta la notte al Baluardo. Il pubblico non ha risposto come la manifestazione meritava, ma è stata una bella giornata di sport che ha visto in campo artisti e dj ma anche squadre di calcio formate da ragazzi normodotati e diversamente abili.

L'iniziativa è stata promossa dall'Universìtà di Modena, dall'associazione Bambini nel Mondo onlus e dal Centro Sportivo Italiano. È stata una maratona di partite di calcio, ma il risultato non conta: conta piuttosto l'obiettivo, sensibilizzare nei confronti del mondo della disabilità, dei bisogni che i ragazzi esprimono. Già il Modena calcio (presente con Walter Novellino e quasi tutti i giocatori) ha dato la propria totale disponibilità alla realizzazione di questa attività sportiva inclusiva. «La nostra società è sempre presente quando vi sono iniziative così importanti. Bisogna però aderire in molti perché il calcio unisce», questo il breve commento del mister del Modena Novellino.

Anche il rettore Angelo Oreste Angrisano ha voluto portare i suoi saluti: «È una bella iniziativa ed è importante dare un aiuto alle persone meno fortunate. Anche noi stiamo attrezzando le strutture per ospitare le persone che hanno qualche problema fisico».

Il progetto “Cuore nel Pallone” è nato nel 2007. «Dall’1 al 14 maggio, con lo stesso progetto, avremo a Roma circa trenta squadre, alcune provenienti da Iran, Georgia e Kurdistan», spiega il presidente del progetto Urbano Stenta.

Tonino Raponi, a nome dei tifosi del Modena calcio, ha consegnato all'organizzazione i fondi raccolti tra i tifosi e gli stessi giocatori. Il capitano della squadra dell'Emilia Romagna, Francesco Messori, che ha giocato grazie all'uso di una stampella, a fine giornata appariva soddisfatto: «È stata una bella festa. Speriamo che sia la prima di tante altre. Un ringraziamento a tutti, partecipanti e organizzatori». Queste le squadre che sono scese in campo: Nazionale Cabarettisti, Nazionale Prestigiatori, Nazionale Dj, Nazionale Amici “Angeli della tv”, Nazionale Senior Veterani Dop, Nazionale Integrata Smile Action, Nazionale Doppiatori, Fuori dal set – Gli Amici di Luca Zingaretti, Squadra per l'Emilia Romagna, Torino e Padova FD.

Nicola Calicchio