Gazzetta di Modena

Modena

Bimbi-modelli, applausi alla sfilata

Bimbi-modelli, applausi alla sfilata

Successo dell’iniziativa organizzata al teatro Carani con l’abbigliamento d’epoca

2 MINUTI DI LETTURA





Grandissimo successo, ieri mattina al teatro Carani, per lo spettacolo di inaugurazione della mostra “Bambini senza età”, che porta nel teatro cittadino, fino a venerdì, dodici abiti realizzati da Angela Giunta, ex professoressa dell'istituto di moda Grazia Deledda di Modena. I vestiti riproducono fedelmente quelli di dodici bambini delle casate nobiliari europee dal '500 all' Ottocento, tra cui Bia De'Medici, Diego Felix d'Asburgo, Luigi XII ed Enrichetta Maria di Borbone. Durante lo spettacolo (ideato dal collega alfonso Scibona) i bambini della scuola di danza “Dancin' perfect” hanno indossato altri 12 abiti, attualizzazione dei primi, frutto di un lavoro della stilista Giada Galavotti. L'iniziativa, partita da Sassuolo, andrà poi in giro per l'Italia e l'Europa (prima tappa la Fiera campionaria di Modena che si terrà dal 25 aprile al 1° maggio), portando in ogni luogo la grande storia del costume relativa ai più piccoli. «Ci sono voluti due anni e mezzo di lavoro – ha spiegato Angela Giunta – poichè oltre al lavoro sartoriale molto complesso è stato necessario ricercare e creare i modelli a partire da quadri dell'epoca e trovare le passamanerie e i tessuti il più possibile simili a quelli dei secoli passati. È stato difficile ma oggi è una grande soddisfazione vedere questa mostra realizzarsi e ancor di più vedere le creazioni prendere vita con la sfilata. Spero che questi abiti possano viaggiare il più possibile per portare questo pezzo di cultura italiana in ogni dove». Alla mostra erano presenti diverse classi delle scuole elementari Pascoli, Vittorino da Feltre, Capuana e “Caduti per la libertà”, oltre a tre classi di studentesse dell'istituto superiore di moda Grazia Deledda di Modena. È, infatti, proprio alle scuole che il progetto si rivolge preminentemente, specie agli istituti di moda, che possono, visitando la mostra, approfondire la storia del costume europeo, anche grazie alle precise schede tecnico - storiche realizzate da Lucia Aine De Carlo, curatrice della componente storica del progetto. La mostra rimarrà aperta fino a venerdì con i seguenti orari, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito. A realizzare la prima sassolese hanno contribuito Comune di Sassuolo, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Lions Club Sassuolo e Mutina Eventi.

Andrea Gilioli