Gazzetta di Modena

Modena

Da Horizon 70 milioni a favore delle pmi per progetti di ricerca

Da Horizon 70 milioni a favore delle pmi per progetti di ricerca

Oggi Confindustria presenta il nuovo programma europeo Madrigali di Democenter: «Strumento molto semplificato»

2 MINUTI DI LETTURA





Oltre 70 milioni di euro. A tanto ammonta la dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione da Horizon 2020, il nuovo programma dell'Unione Europea che per sette anni, da dicembre 2013 fino alla fine del 2020, supporterà i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese (in particolare pmi) con contributi a fondo perduto. Il programma europeo riguarda diversi ambiti tecnologici che spaziano dal settore dell'information communication technology, all'automotive, biomedicale, agroindustria, energia. Per presentare tutte le novità di questo importante strumento Confindustria Modena, in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna Ricerca, ha organizzato il workshop dal titolo “Le opportunità di Horizon 2020: percorsi operativi per presentare progetti di ricerca e sviluppo”. L'appuntamento è in programma oggi alle 16.30, presso l'auditorium G. Fini di via Bellinzona, nella sede degli industriali modenesi.

Come spiega Enzo Madrigali, direttore di Democenter-Sipe, sono «tre le direttrici verso cui sono indirizzate le risorse di Horizon 2020: Excellence science; Industrial leadership; Social challenges. La vera novità di Horizon 2020 è la semplificazione: attraverso un modello più snello di rimborso dei costi, la riduzione della burocrazia nella predisposizione delle domande e un numero inferiore di verifiche e controlli, si punta a ridurre di cento giorni il tempo medio di concessione delle sovvenzioni e dunque a dare più opportunità alle pmi». Tanti i vantaggi per le aziende che aderiscono al programma Horizon 2020.

«Questi strumenti – aggiunge Madrigali – servono alle aziende non solo per realizzare i propri progetti, ma possono essere utili anche per instaurare nuove relazioni che nel tempo possono diventare decisive. Relazioni con le università e i centri di ricerca, innanzitutto, ma anche con network internazionali di ricerca, che possono garantire alle imprese l'accesso alle tecnologie più innovative presenti a livello internazionale». Obiettivo del workshop organizzato da Confindustria Modena è esporre le linee guida, le procedure operative e gli ambiti di applicazione di Horizon 2020. Durante l'incontro si illustreranno le corrette modalità per aderire al programma, per presentare le domande e l'iter da seguire per trasformare semplici idee in concreti progetti di ricerca e sviluppo. Relatori del seminario saranno Costantino Raspi, della fondazione Democenter, e Danilo Mascolo del Cerr (Confindustria Emilia-Romagna Ricerca).