«Imu per tutti, lo Stato non finanzia più»
Passano in Consiglio i conti comunali. Il sindaco: «Siamo costretti a fare gli esattori»
ZOCCA. Quattro milioni e 300mila euro. È la somma contenuta nel bilancio preventivo di Zocca, approvato lunedì sera in consiglio comunale. Decisivi i voti della maggioranza. La maggior parte della cifra è legata all’Imposta unica comunale (Iuc), somma di Imu, Tari e Tasi. «Per la prima volta - ha spiegato il sindaco, Pietro Balugani - lo Stato non opera più trasferimenti a favore del Comune, ma anzi è il Comune che viene costretto a trasferire circa un milione allo Stato e questo dato fa capire di quanto sono aumentate le imposte locali per le quali il Comune deve fare l'esattore». Per questa ragione il paese natale di Vasco Rossi ha dovuto compiere scelte strategiche. «Nell’ambito di risorse così modeste - ha detto ancora il primo cittadino - le uniche scelte che abbiamo potuto fare, per il momento, sono quelle relative alle detrazioni della Tasi che abbiamo applicato sulla prima casa per i redditi più bassi, mentre gli altri immobili continuano a pagare l'Imu». Oltre all’imposta municipale propria e alla tassa sui servizi indivisibili c’è anche la tassa sui rifiuti, la terza componente della tassa. «Abbiamo approvato anche il regolamento della Tari che prevede la definizione delle tariffe per la raccolta e smaltimento dei rifiuti con la successiva previsione di agevolazione e riduzioni che saranno decise in seguito». La raccolta differenziata ha toccato il 36,8% lo scorso anno a Zocca, con 939 tonnellate smaltite. A causa della carenza di risorse, c’è ben poco spazio per gli investimenti. Ciò nonostante, l’amministrazione guidata da Balugani ha voluto puntare su tre percorsi: migliorare la sicurezza dei bambini in età scolastica, fare manutenzione nelle strade (tasto dolente in molti Comuni dell’Appennino) e puntare sulla salute. «Per quanto riguarda gli investimenti - ha concluso il sindaco Balugani - in pratica non disponendo di risorse adeguate ci limitiamo a prevedere interventi di miglioramento sismico della scuola elementare di Zocca e di manutenzione delle strade e alcuni progetti minori come i percorsi della salute». (g.f.)