«Nove milioni di euro per poter rilanciare Serra»
La giunta Rubbiani fa il punto e presenta il bilancio di previsione per il 2014 «Supereremo le macerie del passato». Si dimezza l’Imu sulle case di lusso
SERRAMAZZONI. Nove milioni di euro per rilanciare Serra e superare il «cumulo di macerie» del paese. È l’impegno dell’amministrazione Rubbiani, come indicato nel bilancio di previsione per il 2014, presentato ieri in consiglio comunale. Un testo per rispondere non solo alle risorse ridotte e ai maggiori costi, ma anche alle vicende giudiziarie, per cui occorre tempo per «superare il micidiale cumulo di macerie delle pratiche irregolari», come affermato dal sindaco, che intende marcare una linea di separazione dal passato. «Siamo nell’imminente conclusione dei permessi arretrati per costruire - ha detto l’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata, Andrea Convenuti - garantendo il rispetto delle pratiche presentate oggi, quasi tutte evase. Abbiamo assunto un tecnico istruttore laureato, a tempo pieno e indeterminato, per avere autonomia gestionale. Ciò con meno risorse, ridotte da un milione a 25mila euro in pochi anni». Per l’urbanistica, 70mila euro per rinnovare Psc, Rue, microzonazione sismica e condizioni limite per l’emergenza. Nel bilancio sono previsti 1,1 milione di euro in meno di entrate rispetto al 2013. L’amministrazione intende ridurre l’indebitamento di 966mila euro e punta al pareggio, quindi le risorse andranno trovate. Circa 650mila euro verranno dalla Tasi, che avrà un’aliquota del 2,5‰ senza maggiorazione dello 0,8‰ e con detrazioni in base alla rendita catastale. Circa 150mila dall’Imu, con diverse fasce. Aliquota al 9,8‰ per fabbricati commerciali e produttivi, al 10,2% per le aree fabbricabili, 10% per gli altri fabbricati. Per le case di lusso l’aliquota scende al 4,5‰ con detrazione di 200 euro. Gli altri 300mila dalla riduzione dei costi. Per le scuole primarie di Serra e San Dalmazio sono pronti 400mila euro per il consolidamento statico-sismico. Per agevolare le famiglie, 13mila euro per i libri di testo e soglie Isee alzate. Previste entrate di 244mila euro dai genitori, contro i 333mila di spese del Comune per le scuole, senza contare i servizi per la prima infanzia. In fatto di sicurezza delle strade, sono previsti 100mila euro di investimenti; 600mila per 5 appartamenti protetti per coppie di anziani in difficoltà. Previsti incrementi nella videosorveglianza. Sulla differenziata, si punta al 52-54% entro il 2015. Circa 95mila per lo sport, tra i 25mila per l’adeguamento della palestra del Coni, i 20mila per l’area piscina e i 15mila rispettivamente per il Centro federale tennis, l’area polifunzionale e la sentieristica. Poi nuova adesione alla Camera di commercio, un marchio “Colli Modenesi” e primo concorso balsamico a Serramazzoni. Senza dimenticare lo Iat diffuso, totem informativo touch. Infine, 51mila di euro per i cimiteri e wi- fi su tutto il territorio.
Gabriele Farina