Pedonalizzazione a primavera
Sarà la nuova giunta a completare l’opera e a dare l’ok al progetto
La verità sta in poco posto: se il Comune verrà, la grande tensostruttura per l’Expo si farà, sempre con l’approvazione della Soprintendenza. La piazza, infatti, per quel periodo dovrà essere pronta e dal momento che non si è scelto di costruire in cemento, come nel caso dei chioschi, problemi non ce ne dovrebbero essere. Battute a parte, il percorso sembra già delineato. Dall’11 marzo sono partiti i lavori della seconda fase del primo stralcio del progetto di riqualificazione di piazza Roma a Modena, che ha come obiettivo la pedonalizzazione di tutta l’area su cui si affaccia il Palazzo Ducale. La prima fase dell’intervento, quella dedicata alla realizzazione del vano tecnico per gli impianti idraulici, infatti, procede regolarmente ma per ora riguarda esclusivamente scavi e rilievi archeologici. In accordo con la ditta incaricata, quindi, il Comune ha deciso di avviare in contemporanea anche la seconda fase dei lavori che prevede l’intervento sulla pavimentazione nell’area che da piazzale San Domenico si estende fino a quasi il monumento a Ciro Menotti: complessivamente circa 2.200 metri quadri della piazza, rispetto ai 9.400 del progetto generale che prevede anche la riqualificazione di largo San Giorgio.
«In questo modo – spiegano i tecnici del Comune – il primo stralcio del progetto, che ha un importo di 500 mila euro, sarà concluso in circa sei mesi, salvo interruzioni necessarie per verifiche su eventuali reperti archeologici, ma l’area più vicina ai portici, e quindi agli esercizi commerciali, sarà messa a disposizione già per l’estate».
Mentre per i lavori in corso non sono disponibili per la sosta un ventina di posti auto, che verranno di nuovo utilizzati una volta terminata la costruzione del vano tecnico, per la seconda fase dell’intervento che si avvia martedì 11 marzo sono 56 i posti auto su cui non si potrà più contare. In piazza Roma, comunque, rimangono utilizzabili per la sosta 117 posti auto.
Il completamento della pedonalizzazione è previsto con il secondo stralcio dell’intervento di riqualificazione che avrà un valore di un milione e 600 mila euro. Il finanziamento è previsto nel Piano degli investimenti e comprende anche un milione di euro di un progetto regionale con fondi europei già assegnato; la tempistica della realizzazione dei lavori del secondo stralcio sarà definita dalla prossima amministrazione comunale, ma comunque la piazza dovrà essere a disposizione per la prossima primavera e il completamento della pedonalizzazione sarà uno dei primi atti della nuova giunta.