Gazzetta di Modena

Modena

L’ Emporio il Melograno fa il pieno di solidarietà

L’ Emporio il Melograno fa il pieno di solidarietà

Sabato l’inaugurazione della struttura voluta dalla Caritas e gestita da volontari Gli alimentari saranno distribuiti ai bisognosi tramite una tessera “a scalare”

3 MINUTI DI LETTURA





Verrà inaugurato sabato alle 15,30, L’Emporio il Melograno che ha come sede lo stabile di via San Simone 6 ristrutturato. Sarà un supermarket della solidarietà: avrà scaffali, corsie, carrelli, casse, ma non si pagherà in denaro ma con tessere a scalare caricate secondo le necessità degli utenti, che sono le persone bisognose segnalate per qualsiasi motivo dai servizi sociali comunali o dalla Caritas. I volontari dell’associazione il Melograno svolgono già, come centro raccolta alimenti don Ugolini, e incrementeranno in questa nuova formula, un costante lavoro di recupero di beni alimentari di prima necessita per riuscire a rispondere alle richieste delle famiglie che necessitano di un supporto. L’associazione nasce dalla collaborazione di Caritas Sassuolo, Croce Rossa sezione femminile, Forum UTE e Meridiana Solidarietà Onlus con il patrocinio del Comune di Sassuolo e l’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e opera nello stabile di via San Simone 6 dove fino ad oggi ha raccolto beni alimentari, gestito il magazzino di stoccaggio cittadino e sostenuto ad oltre 300 famiglie. Tutte queste azioni nascono da un percorso fortemente voluto dalla Caritas interparrocchiale di Sassuolo, che ha coinvolto e coordinato le associazioni del territorio e il Comune di Sassuolo. In questi anni, grazie al lavoro costante del Centro Servizi per il Volontariato, parte integrante della nuova iniziativa, la rete di associazioni coinvolte si è allargata e ha proseguito nel opera di sensibilizzazione verso le realtà sociali del territorio L’idea di promuovere uno stile di consumo “sostenibile” ha portato il gruppo alla scelta di progettare un Emporio della Solidarietà, un market a punti che sostituirà l’attuale distribuzione degli aiuti alimentari. Si tratta di uno spazio nuovo di incontro e relazione, attraverso le modalità di un “supermercato” in cui famiglie e persone in difficoltà potranno scegliere ciò di cui hanno bisogno, misurandosi con le loro risorse e con i loro vincoli. «Superiamo il concetto della pura assistenza – spiega Andrea Brunetti, responsabile dell'Emporio – con questa nuova modalità di tessera a punti, che educa anche al consumo responsabile e alla gestione delle proprie risorse. Per noi deve cambiare anche l'approccio culturale, si comprano tante cose non necessarie quando poi vengono a mancare i beni di prima necessità». Anche per questo, una seconda modalità di incontro al Melograno sarà garantita da uno spazio di confronto, dove verranno realizzate iniziative e incontri, in particolare sui corretti stili di vita. Il sindaco di Sassuolo Luca Caselli nella presentazione ha sottolineato l'importanza di fare rete fra le associazioni del territorio, mentre per Romano Madrigali della fondazione Cassa di risparmio, «questo progetto supera modalità non più adeguate ai tempi e ai servizi erogati fino ad oggi dai servizi sociali». I cittadini e i volontari interessati a intraprendere un impegno sociale in questo spazio avranno la possibilità di formarsi, per condividere l'approccio e alcune modalità con le famiglie che incontreranno.