Gazzetta di Modena

Modena

Truffa ai danni dell’ateneo: denunciato il presidente di un’associazione

Truffa ai danni dell’ateneo: denunciato il presidente di un’associazione

L’ente si occupa di assistenza a studenti disabili: il responsabile, cittadino africano, con svariati artifici avrebbe intascato illecitamente 65mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





La Guardia di Finanza di Modena con una indagine su un’associazione studentesca ha scoperto una truffa ai danni dell’Università di Modena e Reggio Emilia per un valore di oltre 65.000 euro.

L’associazione studentesca forniva assistenza a studenti disabili, occupandosi di servizi di tutorato e sostegno alla didattica, nonché di assistenza logistica. Per queste attività l’associazione percepiva dall’ateneo modenese un compenso orario, godendo dei benefici fiscali previsti dalle normative.

Le indagini dei militari del Nucleo di Polizia Tributaria hanno accertato che il presidente dell’associazione studentesca, cittadino di origine africana, alterando la documentazione giustificativa delle attività nei confronti degli studenti disabili, è riuscito per diversi anni a percepire compensi indebiti dall’ateneo. L’esame della documentazione contabile e bancaria e le informazioni acquisite dagli studenti universitari fruitori dei servizi hanno evidenziato le anomalie. Sono stati individuati varii artifici con cui il presidente dell’associazione, con l’aiuto di altri associati, si è procurato i compensi. Per esempio faceva risultare più ore di quelle effettivamente espletate, poi è stata evidenziata la falsificazione di certificazioni di compensi per somme corrisposte a studenti associati, che in realtà venivano trattenute dallo stesso, poi ancora l’attestazione di prestazioni assistenziali eseguite dallo stesso in giorni in cui risultava essere presente presso l’azienda in cui prestava lavoro. I proventi illeciti sono stati quantificati in circa 65mila euro ed erano stati trasferiti su conti personali del soggetto e in gran parte inviati nel Paese d’origine attraverso il circuito dei money transfer.

Il presidente dell’associazione studentesca è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per i reati di truffa aggravata e falso ex artt. 640, 482 e 486 del codice penale, in concorso con altri tre persone dell’associazione. L’attività illecita è stata agevolata dall’omessa vigilanza da parte di un dipendente dell’ateneo che è stato deferito all’autorità giudiziaria competente per il reato di abuso d’ufficio.