Gazzetta di Modena

Modena

EntoModena: due giorni nel mondo degli insetti

 EntoModena: due giorni nel mondo degli insetti

Domani e domenica al palazzo dello sport di Campogalliano oltre 100 espositori Esemplari da tutto il mondo e approfondimenti su ambiente ed ecosistemi

2 MINUTI DI LETTURA





CAMPOGALLIANO. Domani e domenica torna al palazzetto dello sport di via Mattei, “EntoModena”, la storica rassegna internazionale dedicata all'Entomologia, promossa dal Gruppo modenese di scienze naturali. Vi saranno più di cento espositori provenienti per la metà da altri Paesi europei, dal Sud America e dal Giappone e un gran numero di associazioni e forum dedicati al mondo degli insetti.

Il Gmsn-EntoModena aderisce al progetto CoolMap gestito dall'Associazione nazionale musei scientifici e finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, mettendo a disposizione le proprie collezioni (oltre 50mila esemplari) per la conoscenza della biodiversità e lo studio della sua evoluzione. In contemporanea, presso l'attigua Ludoteca di Villa Barbolini, avrà luogo una nuova edizione di “Insettopoli”, giochi e laboratori interattivi dedicati ai più giovani.

Per i ragazzi non solo un approccio ludico all'entomologia: nei laboratori, tutti condotti da esperti e con la collaborazione di vari settori universitari, ci sarà, ad esempio, l'occasione di concorrere a un vero e proprio progetto scientifico di livello internazionale per il censimento delle specie di formiche insediate nelle aree urbane o la possibilità di entrare nei segreti dei fenomeni che, attraverso la rifrazione della luce, determinano i meravigliosi colori delle farfalle e dei coleotteri.

Da ultimo, il meeting dedicherà una particolare attenzione al tema della salvaguardia dell'ambiente e degli ecosistemi attraverso l'intervento di associazioni quali Bee Generation e altre. Sarà illustrato un progetto Life Europeo denominato Mipp (Monitoring Insect with Public Participation) per il monitoraggio di specie di insetti in pericolo estinzione con il concorso di volontari anche non specialisti. Mentre nel pomeriggio di sabato è previsto un convegno, “Natura e Territorio nella Pianura modenese”, che ha l'intento di evidenziare, anche dopo la recente alluvione, l'esigenza di una gestione più oculata dei corsi d'acqua e della rinaturalizzazione di più ampie porzioni di territorio della nostra pianura. Tutte le iniziative di EntoModena sono a ingresso gratuito. Da segnalare che, alle 17 di oggi, Rai3 dedicherà a EntoModena parte della trasmissione Geo. (nic.cal.)