Gazzetta di Modena

Modena

Il Ducale dà il benvenuto ai turisti

di Alfonso Scibona
Il Ducale dà il benvenuto ai turisti

Domani subito “Musei da gustare”. Sarà possibile ammirare la pala del Banci

2 MINUTI DI LETTURA





Ripartono le visite al Palazzo Ducale e si aggiungono nuovi motivi per farne una, già da domani.

Il soprintendente ai beni artistici e storici Stefano Casciu, infatti, ieri mattina a Palazzo Ducale ha presentato una nuova stagione di ingressi, visite, e novità per quello che è il cuore e il tesoro artistico e monumentale della città. Una di queste è rappresentata dalla pala del Banci, che è stata restaurata e posta nella sala adiacente la biglietteria, al piano rialzato del palazzo di piazzale Della Rosa.

Insieme a Casciu erano presenti il presidente di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli, il presidente del Rotary Sassuolo avvocato Davide Guidi e l'assessore alla cultura Claudio Corrado.

Guidi si è detto orgoglioso di presiedere un club che, dopo la sanità e l'emergenza (con 24 defibrillatori donati al comprensorio) ha detto si anche al finanziamento del rientro della pala in città.

«Questi progetti – ha aggiunto Guidi – sono alla base del nostro statuto, visto che viviamo il territorio ed è giusto che operiamo a favore del territorio in cui viviamo».

L'assessore Corrado è stato prodigo di ringraziamenti.

«È stato l'ultimo atto del mio mandato – ha detto – e colgo l'occasione per ringraziare gli uffici, dalla dirigente ai funzionari e collaboratori e spero che la collaborazione con la soprintendenza continui anche in futuro».

Casciu invece ha fatto il punto sul Palazzo fornendo tanti dettagli.

«Le aperture del Palazzo – ha detto – iniziano domani con “Musei da gustare” e proseguiranno fino a novembre. L'occasione per tanti sassolesi è quella di vedere il Palazzo, le oltre 1600 opere che arrivano dalle zone terremotate, in attesa di rientrarvi, ma anche questa bellissima pala del Banci che abbiamo pensato di mettere proprio all'ingresso, accanto alla biglietteria, dove la gente potrà ammirarla appena entra».

Le visite ed un calendario largo sono anche possibili con il contributo, avviato da tempo, di Confindustria ceramica.

«Appoggiare la cultura – ha detto il presidente Vittorio Borelli – è anche una nostra mission, visto che portiamo il made in Italy in giro per il mondo. Abbiamo volentieri sposato l'invito del Comune per finanziare gli accessi al Ducale, coprendo le spese. Oltretutto anche la nostra sede associativa è nella palazzina Ducale della Casiglia e questo ci rende ancora più partecipi a questi eventi ed ai prossimi che vogliamo portare avanti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA