Gazzetta di Modena

Modena

Una nuova palestra per le Fanti

di Serena Arbizzi

Ok del Consiglio: realizzata nel cortile interno, costerà un milione e 300mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





Il cortile centrale interno, della scuola media e elementare “Manfredo Fanti” verrà recuperato e diventerà un nuovo centro sportivo e didattico-culturale della scuola per rispondere alle normative scolastiche, nonché un luogo per iniziative culturali.

Grazie all'approvazione all'unanimità del consiglio comunale della delibera che prevede l'acquisizione a titolo gratuito dal Demanio statale del Torrione degli Spagnoli, come anticipato ieri dalla Gazzetta, e di Castelvecchio, sarà possibile attuare questa novità. Il progetto di riqualificazione del cortile di Castelvecchio ha un costo di 1 milione e 300mila euro e per la realizzazione dell'intervento sono attualmente già disponibili euro 436.894,74 finanziati con prestiti obbligazionari delle Terre d'Argine.

I lavori, come annunciato dagli assessori Cleofe Filippi, Simone Morelli e dall'architetto Giovanni Gnoli, saranno eseguiti in due stralci funzionali; il primo riguarda la sala polifunzionale ad est, verso l'edificio più recente del 1953, e sarà eseguito da rendere già agibile e utilizzabile lo spazio interno. Il secondo completerà tutto l'intervento, nel cortile interno, realizzando la sala congressi multimediale e le due aulette speciali. Prima di parlare di Torrione e Castelvecchio, il consiglio ha approvato, con i voti del Partito democratico, il bilancio preventivo. Nel dibattito ha suscitato scalpore tra le opposizioni la dichiarazione del sindaco Enrico Campedelli, secondo il quale «tra i negozianti si registrano più chiusure che aperture perché, in alcuni casi, chi perde l'occupazione, si improvvisa commerciante pur non avendone le competenze». Da parte sua, il capogruppo di Carpi 5 Stelle Andrea Losi ha segnalato un ammanco di un milione di euro di residui attivi non presenti nel bilancio preventivo 2014, per sentirsi rispondere dalla dirigente Patrizia Mantovani che così non era e che gli equilibri di bilancio non sono in discussione. Losi ha proposto inoltre di creare una società “in house” (interna) per gestire il recupero di questi crediti, e magari pure la bollettazione di Aimag per risparmiare l'Iva.

Infine il consigliere dei 5Stelle ha proposto di dare vita così ad una vera e propria società patrimoniale a cui affidare anche il compito di gestire le alienazioni di beni ed edifici indicati nel Bilancio Preventivo 2014 per sei milioni di euro. La capogruppo di Alleanza per Carpi, Giliola Pivetti, ha censurato la scelta delle Terre d'Argine di svolgere un concorso per due dirigenti a tempo indeterminato a ridosso delle elezioni, «con nomi di vincitori già noti e i cittadini che parlano di questa ingiustizia».