Gazzetta di Modena

Modena

SEGNALAZIONI

SEGNALAZIONI

P. CONFALONIERI Buddha, saggezza che libera con meditazione “La saggezza che libera” (Artestampa, 388 pagine , 18 euro) affronta la meditazione nei discorsi del Buddha. Il curatore Pierluigi...

2 MINUTI DI LETTURA





P. CONFALONIERI

Buddha, saggezza

che libera

con meditazione

“La saggezza che libera” (Artestampa, 388 pagine , 18 euro) affronta la meditazione nei discorsi del Buddha. Il curatore Pierluigi Confalonieri mette in luce come il libro nasca dall'ascolto e dal commento dei testi di Buddha che Sary Narayan Goenda (morto in India nel 2013 a 89 anni), tra i più conosciuti e stimati insegnanti laici di meditazione Vipassana, fece dal 1991 al 1995 con i meditatori a Dhammagiri, il centro principale in India per tale pratica. È proprio la meditazione Vipassana, metodo pratico e non confessionale di auto-conoscenza, capace di condurre a equilibrio e serenità, ci consente di pervenire alla “saggezza che libera”. Un metodo insegnato da Buddha più di 2500 anni fa per eliminare tutti i condizionamenti e le sofferenze.

« Si tratta - dice Confalonieri, autore anche di “Il tempo della meditazione Vipassana è arrivato” e “Karma e Caos” - di un’esplorazione della mente, del corpo e della loro interazione, basata sull'osservazione di sè stessi attraverso sensazioni fisiche in continua relazione con la mente». Tante le pagine da leggere con partecipazione anche affettiva perché parlano, tra l'altro, dell'essenza e dei tipi di saggezza, della verità della sofferenza, di cosa succede di fronte alla morte. Di indubbio interesse i discorsi sulle sensazioni fisiche, sui fondamenti della consapevolezza delle sensazioni, sull'amore universale, sulla felicità più grande, sulla libera ricerca (come capire ciò che si deve accettare o rifiutare), sulle leggi universali. Nella terza parte del libro si affronta la pratica e lo scopo della meditazione, con i principi basilari insegnati dal Buddha. Si danno indicazioni anche sul corso di dieci giorni di meditazione Vipassana e sui centri in cui si tengono i corsi. Non manca il glossario dei termini per meglio avvicinarsi a questi insegnamenti.

Michele Fuoco