Gazzetta di Modena

Modena

Campogalliano, ecco “Futuro per Campo”

Campogalliano, ecco “Futuro per Campo”

CAMPOGALLIANO. Sono quattro le liste per le elezioni amministrative del prossimo 25 maggio. Alle già certe “Centrosinistra – Insieme per Campogalliano” (candidato sindaco Paola Guerzoni) e alla...

2 MINUTI DI LETTURA





CAMPOGALLIANO. Sono quattro le liste per le elezioni amministrative del prossimo 25 maggio. Alle già certe “Centrosinistra – Insieme per Campogalliano” (candidato sindaco Paola Guerzoni) e alla lista civica “Cambia Campo” (con Alfonso Cammarata alla conquista della poltrona di primo cittadino), se ne sono aggiunte altre due: “Futuro per Campo”, capeggiata da Luca Moscatti e lista civica “Centro Destra Campogalliano”, con Marco Rubbiani candidato sindaco. Ieri mattina, nella sala R1, è stata presentata ufficialmente la candidatura del giovanissimo Luca Moscatti di “Futuro per Campo”.

«La nostra lista guarda al futuro di Campogalliano – ha esordito Moscatti – Non è vero che siamo un paese dormitorio come si è voluto far credere in questi anni. La spinta per scendere in campo ce l'ha data il Psc e la discussione che si è sviluppata attorno alla nascita del nuovo centro commerciale. Per lungo tempo c’è stato silenzio ma le 1700 firme della petizione dei cittadini per tenere la Coop al centro, dimostrano che c'è voglia di farsi ascoltare. Noi al posto del silenzio, preferiamo la partecipazione». La lista “Futuro per Campo” ha coniato lo slogan “Campogalliano a 10 e lode”.

Infatti sono cinque i punti da attuare entro un anno, a altrettanti di ambiti programmatici. I punti da attuare entro un anno sono: Comunicazione cittadini-amministrazione, aggiornamento del piano di protezione civile, per la burocrazia tempi certi per i cittadini, analisi del sistema terre d'Argine, revisione di bilancio. I cinque ambiti da discutere riguardano la comunità e la partecipazione, il territorio, ostruzione ed economia, politiche sociali e volontariato, la rinascita di Campogalliano.

«Tutti i cittadini devono essere partecipi della vita pubblica – ha concluso Luca Moscatti – Il territorio è la nostra casa e va salvaguardato. Crediamo che ognuno debba essere padrone del proprio futuro».

Nicola Calicchio