Le parole della salute mentale ecco altre due definizioni
Continuiamo con il piccolo dizionario delle parole che aiutano a capire meglio il linguaggio e quindi anche la complessità dei problemi che caratterizzano il mondo della salute mentale. Oggi sono...
Continuiamo con il piccolo dizionario delle parole che aiutano a capire meglio il linguaggio e quindi anche la complessità dei problemi che caratterizzano il mondo della salute mentale. Oggi sono due le parole che vengono prese in esame e delle quali si dà una piccola e facile definizione.
La prima parola che prendiamo in esame è: Guarigione (o recovery).
È così definita l'esperienza personale di cambiamento e crescita oltre la malattia che impegna chi ha un disturbo mentale nella riconquista di un'autonomia di cittadino con diritti e doveri. La guarigione (o recovery) non comporta per forza la remissione dei sintomi ma la capacità di convivere con essi mantenendo una buona qualità di vita.
La seconda parola che prendiamo in esame per il piccolo dizionario della salute mentale è Resilienza.
Resilienza è la capacità di affrontare le avversità della vita, di superarle e uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente. Individui, famiglie e contesti possono essere più o meno resilienti, per questo la resilienza è determinata da fattori individuali, familiari e sociali.