Trapianti, al Policlinico record di interventi
I dati confermano per l’Emilia Romagna un numero di donatori più alto della media nazionale. A Modena nel 2013 sono stati effettuati 43 trapianti di fegato
In Emilia-Romagna nel 2013 sono stati 106 i donatori di organi e tessuti, pari a 24,4 donatori per milione di abitante, a fronte di una media italiana di 18,6. E un buon numero di trapianti sono stati effettuati al Policlinico di Modena.
I dati sono tratti dal Rapporto sulle attività di donazione e trapianto in Emilia-Romagna pubblicato dal Centro riferimento trapianti (Crt-Er) che coordina l'attività nella regione. La rete regionale dell'Emilia-Romagna per la donazione e il trapianto di organi e tessuti ha confermato i dati di attività superiori alla media nazionale.Gli organi prelevati (rene, cuore, fegato, pancreas e polmone) sono stati 304, di cui 277 trapiantati (91,1% dei prelevati), mentre le opposizioni al prelievo si sono attestate al 22,9% dei donatori segnalati dalle strutture sanitarie regionali (29,6% la media nazionale). Alla rete nazionale dei trapianti è stata inoltre offerta la disponibilità di 14 reni, 4 cuori, 3 polmoni.
Sono stati 147 i trapianti di rene (149 nel 2012) nei tre Centri di Parma (53 i trapianti all'Ospedale Maggiore), Modena (27 al Policlinico), Bologna (67 al S. Orsola-Malpighi). Sono stati 115 i trapianti di fegato (119 nel 2012), nei Centri di Bologna (72 trapianti al S. Orsola-Malpighi) e Modena (43 al Policlinico). Di questi, 5 (4 a Bologna e 1 a Modena) sono stati effettuati con la tecnica split, che permette da un unico donatore di effettuare trapianti su due persone.