A Guiglia l’opposizione salva il bilancio
Passano in Consiglio i conti del 2014. Graziosi: «Complimenti alla Giunta, scelte a favore dei cittadini»
GUIGLIA. L'opposizione salva il bilancio: è quanto accaduto in consiglio comunale a Guiglia, dove si sono presentati solo dieci componenti. Uno dei punti all'ordine del giorno era l'approvazione del bilancio di previsione 2014 che inglobava anche altri argomenti: Iuc (Imposta Unica Municipale), Tari (tassa sui rifiuti), Tasi (tassa sui servizi indivisibili) e Imu. «Il bilancio che abbiamo presentato - ha detto il sindaco Monica Amici - è frutto di proiezioni fatte dall'Ufficio Tributi nell'ottica di salvaguardare l'economia del territorio contenendo la pressione fiscale, nonostante le nuove voci tributarie (Iuc, Tari e Tasi) e il Fondo di solidarietà. Risorse provenienti dalla fiscalità locale escono dal territorio perché trattenute dal ministero dell'Economia. Quota quantificata in 511.000 euro». Tra le aliquote previste, c’è la Tasi: 3,3 per mille sugli immobili adibiti ad abitazione principale con le seguenti detrazioni: 170 euro per le unità immobiliari con rendita catastale fino a 300 euro; 140 euro per le unità immobiliari con rendita catastale oltre 300 euro e fino a 400 euro; 120 euro per le unità immobiliari con rendita catastale oltre 400 euro e fino a 600 euro; 75 euro per le unità immobiliari con rendita catastale oltre 600 euro e fino a 1.000 euro. Così nessuna abitazione principale pagherà di più di quanto pagato di Imu nel 2012. Aliquota dello 0,8 per mille sulle aree edificabili. Aliquote Imu invariate rispetto all'anno 2013 ad eccezione delle seconde case che aumentano di 1 per mille; 3,5 per mille abitazioni principali di tipo signorile; 8,6 per mille fabbricati di cat. D (opifici, alberghi, fabbricati, uffici e negozi); 9,6 per mille per tutti gli altri fabbricati (seconde case); 10,6 per mille le aree edificabili. «Un bilancio sul quale abbiamo dato un voto di consenso tecnico - ha detto il capogruppo di minoranza Marcello Graziosi - Con un bilancio che non è stato compilato a fini elettorali, abbiamo ritenuto giusto dare l’approvazione. Contiene scelte chiare, esempi di grande trasparenza ed è frutto di un lavoro approfondito che lascia possibilità di aggiornamento». Un voto d'approvazione sottolineato dal ringraziamento del sindaco Amici e anche del vicesindaco Angelo Pasini, che non risparmia considerazioni sui colleghi assenti: «Ringrazio Graziosi e Borghi per il voto tecnico a favore di un bilancio sano con un basso indebitamento che permetterà alla prossima amministrazione di non trovarsi in difficoltà. Amministrazione della quale non farò parte perché non entro in nessuna lista. I consiglieri di maggioranza assenti hanno rischiato di rimandare la discussione di questo importante argomento».
Beatrice Ceci