Gazzetta di Modena

Modena

accoglienza

Già tutti scappati i migranti africani arrivati in marzo

Sono 750 i migranti accolti in Emilia-Romagna tra la fine di febbraio e i primi 10 giorni di aprile. Di questi, 380 sono arrivati in questi giorni divisi tra Sasso Marconi (in provincia di Bologna...

2 MINUTI DI LETTURA





Sono 750 i migranti accolti in Emilia-Romagna tra la fine di febbraio e i primi 10 giorni di aprile. Di questi, 380 sono arrivati in questi giorni divisi tra Sasso Marconi (in provincia di Bologna (50), arma (40), Ravenna (60), Piacenza (40), Reggio (40), Ferrara (50), Rimini(50), Forlì (50).

Vanno ad aggiungersi a quelli arrivati tra febbraio e marzo: 80 a Bologna, 50 a Parma, 50 a Piacenza, 40 a Ferrara, 40 a Rimini, 40 a Forlì, 20 a Modena e 50 a Reggio. Di questi ultimi però sono scappati tutti ad eccezione di sei: destinazione Francia e Inghilterra. I numeri sono quelli ufficiali forniti dalla Prefettura di Bologna. Arrivano dal Mali, dal Senegal, dalla Somalia, dal Gambia. Sbarcano in Sicilia e dopo un'identificazione che prevede l'annotazione di nome, cognome e data di nascita, partono da Lampedusa o da Catania in aereo. Ad accoglierli le associazioni che hanno già attivi i servizi Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Numeri alti che hanno portato anche il sindaco di Bologna Merola - che nei giorni scorsi aveva anche chiesto un incontro con Renzi - a convocare la Conferenza dei sindaci della provincia di Bologna affinchè si affronti «l'emergenza con adeguate misure e fondi e una direttiva chiara che stabilisca la concertazione tra ministero dell'Interno, Prefetture e Comuni circa le decisioni che riguarderanno le modalità e le possibilità di accoglienza dei nuovi migranti».