Gazzetta di Modena

Modena

il programma del m5stelle

«La democrazia va condivisa»

«La democrazia va condivisa»

Incontri nei quartieri: il via a S. Michele. Sicurezza e scuole i temi

2 MINUTI DI LETTURA





Democrazia partecipata per scrivere il programma di governo della città, questo l'intento dei 5 stelle, che ieri a San Michele hanno avviato il ciclo di incontri tra il candidato sindaco Erio Huller e i quartieri. «Lo scopo – ha spiegato Huller – è quello di spiegare ai cittadini le nostre proposte programmatiche, che sono in corso di definizione. Il programma sarà infatti messo a punto dai nostri tavoli di lavoro, attivi gia da mesi per studiare la situazione del Comune, che, insieme ai residenti, cittadini come noi, elaboreranno idee e soluzioni per i problemi delle singole zone di Sassuolo». Tra gli argomenti toccati la sicurezza delle scuole di San Michele, dopo il crollo del muro perimetrale lo scorso anno; la sicurezza nelle case, con furti sempre più frequenti e problemi di illuminazione nelle aree rurali; la fognatura in via Vallurbana, da anni promessa ma mai realizzata e la viabilità in centro, specie in prossimità delle scuole, «dove – hanno spiegato i grillini – i vigli si sono messi a staccare multe. Non certo una soluzione del problema». Di più ampio respiro la riflessione del candidato su Sgp: «per anni ci saranno difficoltà economiche nel Comune – ha spiegato Huller – chi dice che è tutto risolto mente, infatti non è ancora certo che i creditori accettino la dilazione di pagamento su 5 anni, ben sapendo che probabilmente, allo scadere, sarà loro proposta una nuova dilazione, e se cosi fosse, comunque, resta il problema di trovare i soldi per pagare l'enorme debito». (a.g.)