Studenti e volontari campioni di emergenze
Fiumalbo. Successo per il campo di protezione civile che ha coinvolto centinaia di persone
FIUMALBO. La sesta edizione di “Tutti insieme per la protezione civile” si è svolta a Fiumalbo. L'iniziativa, promossa dall'Unione dei Comuni e dal Csv( centro servizi volontariato) ha coinvolto sia una settantina di studenti maggiorenni provenienti da istituti superiori della provincia sia innumerevoli volontari di buona parte del nord Italia. Erano presenti la protezione civile Ana, diverse Pubbliche Assistenze, la Misericordia di Pievepelago, l'Avis, le Gev, un gruppo radioamatori Ari, i vigili del fuoco e il Cadmi con un discreto numero di militari che hanno sede in una base logistica nel comune di Pievepelago. Sabato scorso a mezzogiorno studenti e volontari (i secondi già presenti dal mattino per allestire le postazioni) si sono ritrovati presso la palestra comunale, si sono registrati, hanno pranzato per poi procedere verso la zona Lago dove sono state illustrate le varie situazioni di criticità e le metodologie di intervento. La Misericordia di Pievepelago si è occupata di antincendio boschivo, il Cadmi ha gestito il recupero di un ferito nell'alveo del rio San Francesco, mentre le Gev hanno spiegato il posizionamento di sacchi di sabbia in zona Seminario, luogo ad elevato pericolo esondazioni. Il gruppo degli alpini invece ha recuperato un ferito rimasto sotto una pianta. Le esercitazioni sanitarie coordinate dalle varie Pubbliche Assistenze hanno avuto come location di riferimento il centro comunale di protezione civile dove era stata predisposta anche una tenda da campo con punto il posto medico avanzato in contatto con le ambulanze attraverso la postazione radio coordinata da Marco Biolchini. In serata il ritrovo in palestra per la cena e il posizionamento delle brande per la notte. Notte che in realtà non è stata poi così tranquilla perché alle 4.30 è iniziata la simulazione della ricerca di un disperso. Nella mattinata di domenica sono state ripetute le esercitazioni invertendo l'ordine dei 6 gruppi che erano stati precedentemente formati. A mezzogiorno il pranzo, la consegna degli attestati di partecipazione alla presenza delle autorità nella persona del sindaco Alessio Nizzi che ha ringraziato studenti e volontari per la collaborazione; c'erano l'assessore Norberto Nardini, che fin dai primi incontri organizzativi ha diretto la fase progettuale, gli operatori del Csv Valter Casolari e Isabella Morlini, il referente dell'Unione dei Comuni Marco Santi Bortolotti, il capo campo Piergiovanni Nizzi. Un ringraziamento particolare è andato all'Avap di Fiumalbo nella persona di Valentina Santi per l'ottima riuscita dell'iniziativa precisando che il servizio ordinario di emergenza è stato garantito.
Manuela Lenzini