Gazzetta di Modena

Modena

Salute e formazione: via al centro Florim aperto ai cittadini

Presentato ieri mattina dal presidente Claudio Lucchese, “Florim salute&formazione” un centro sperimentale che promuove ricerca, formazione e simulazione medica. Consentirà di approfondire temi...

2 MINUTI DI LETTURA





Presentato ieri mattina dal presidente Claudio Lucchese, “Florim salute&formazione” un centro sperimentale che promuove ricerca, formazione e simulazione medica.

Consentirà di approfondire temi legati alla salute, alla prevenzione e, più in generale, al benessere, rivolgendosi ad un pubblico molto ampio ed eterogeneo, dai lavoratori della Florim, all’intera comunità sassolese, sino agli stessi sanitari che, grazie alla dotazione di assoluta avanguardia del centro, potranno partecipare a corsi particolarmente qualificanti. Presenti i sindaci di Sassuolo e Fiorano, la direttrice dell'Usl di Modena Mariella Martini, il presidente e il direttore generale dell'ospedale di Sassuolo Enrico Contini e Bruno Zanaroli, il presidente della fondazione “Ospedale di Sassuolo” Romano Sghedoni e tanti altri. Situato nella sede principale di Florim, il centro si sviluppa su una superficie di 550 metri quadrati; può contare su una sala conferenze che può accogliere sino a 100 persone, 8 spazi per ospitare seminari e lezioni, uffici e un’area ristoro. Ogni dettaglio è stato curato per rendere gli spazi accoglienti e funzionali, ma la parte più preziosa e che rende lo davvero unico è la tecnologia messa a disposizione degli utilizzatori. «Mi raccomando – ha detto Lucchese – che tutti i soggetti interessati adesso siano accomunati da un unico intento: quello di far si che questi spazi siano vivi, utilizzati ed utili alla popolazione». Contestualmente, su iniziativa della famiglia Lucchese e di Florim, è nata la fondazione “Ingegner Giovanni Lucchese” (fondatore di Floor Gres, attuale Florim) con il desiderio di onorarne la memoria e con l’obiettivo di erogare fondi a favore di enti e associazioni dedicate al sostegno delle famiglie più bisognose del territorio. In foto: Zanaroli e Lucchese. (a.s.)