Fisco facile/ Ecco il Modello 730 “fai da te”
È disponibile gratis per chi desidera compilarlo autonomamente e consegnarlo a un CAF abilitato
Oggi cerchiamo di spiegare le modalità di compilazione “fai da te” del Modello 730 del 2014: in particolare vedremo dove scaricarlo e come compilarlo. Il Modello 730 editabile del 2014 è online sul sito della Agenzia delle Entrate e quindi diventa importante conoscere le istruzioni per la compilazione. Come di consuetudine, anche per l'anno 2014 è disponibile online il Modello 730 editabile: è possibile scaricarlo gratuitamente in formato pdf, sul sito dell'Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) nella sezione "Cosa devi fare/Dichiarare/Dichiarazione dei redditi/730/2014". Il Modello 730 editabile è un file pdf molto comodo per chi desidera compilare autonomamente la propria dichiarazione dei redditi per poi consegnarla a un CAF o a uno specialista abilitato che può presentarlo fino al 31 maggio 2014.
Vediamo allora come compilare il Modello 730 editabile disponibile online.
È diviso in diverse sezioni: nel frontespizio vanno inserite le informazioni relative al contribuente (codice fiscale, dati anagrafici, residenza e domicilio fiscale), e i dati dei familiari a carico e del sostituto d'imposta. Il Quadro A è riservato ai redditi che derivano dal possesso dei terreni, che possono essere dominicali (proprietà) o agrari (conduzione). Il Quadro B invece, è per i redditi che derivano dal possesso dei fabbricati, anche se si tratta della abitazione principale. Nel Quadro C devono essere inseriti i redditi di lavoro dipendente e di pensione, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e le ritenute relative all'Irpef e alle addizionali regionale e comunale, mentre nel Quadro D vanno inserite le entrate non derivate da attività professionale e i redditi diversi. Le spese che danno diritto a una detrazione d'imposta e le spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo - gli oneri deducibili - vanno nel Quadro E, infine nel Quadro F vanno gli acconti, le eccedenze e tutte le ritenute diverse da quelle indicate nei quadri precedenti.
L'alternativa al Modello 730 editabile del 2014, per coloro che hanno bisogno di un maggiore aiuto per la compilazione e per la dichiarazione dei redditi in generale, consiste sempre nell’opportunità di rivolgersi a Centri di Assistenza Fiscale oppure ovviamente ai dottori commercialisti .
Giorgio Guandalini
dottore commercialista
revisore contabile